Trovare due numeri conoscendo la somma e la differenza

Tra i vari quesiti di geometria della scuola media inferiore possiamo trovarne uno del genere.

Problema: Il perimetro di un rettangolo misura 180 cm e la base supera l’altezza di 16 cm.

Calcola l’area.

Per risolverlo dobbiamo ricondurlo ad uno più generico del tipo:

Conosco la somma e la differenza di due grandezze, quanto valgono queste due misure?

Nel caso del rettangolo la somma (base+altezza) vale come il semiperimetro 180 : 2 = 90 cm e la differenza è di 16 cm.

p9jZPJq

Per trovare i due valori possiamo quindi seguire questi 3 passaggi:

  1. Togliamo dalla somma la differenza (90 – 16 = 74)
  2. Dividiamo per 2 il risultato (74 : 2 = 37) per ottenere il valore del numero più piccolo
  3. Sommiamo al numero piccolo la differenza (37 + 16 = 53) per ottenere il valore del numero più grande

Abbiamo così trovato che la base vale 53 cm mentre l’altezza misura 37 cm. L’area quindi misurerà 53 x 37 = 1961 cm2

Per aiutarvi a controllare l’esattezza dei vostri calcoli potete utilizzare il seguente strumento online.

Basta inserire nelle caselle i valori della somma (a+b) e della differenza (a-b) e cliccare sul pulsante “Calcola”.


Per una spiegazione grafica più dettagliata, clicca qui.

Umberto Eco e le tabelline

Il nostro sito si occupa, fra le altre cose, di giochi che possano aiutare a rinforzare la nostra memoria.

In particolare abbiamo collezionato una grande varietà di attività ludiche dedicate alle tabelline.

eco

Ebbene ci sembra doveroso rendere un piccolo omaggio a Umberto Eco riportando qui una sua breve intervista nella quale, affrontando il tema della memoria, cita un profetico racconto del 1958 di Isaac Asimov: Feeling of power (tradotto in italiano come: Nove volte sette) dove proprio le tabelline hanno un ruolo fondamentale.

Buona visione.