Differenza tra quadrati

I prodotti notevoli consentono di svolgere più rapidamente i calcoli rispetto all’applicazione diretta delle regole del calcolo letterale (come la moltiplicazione di due polinomi). Inoltre, riconoscere un prodotto notevole è utile per la scomposizione in fattori dei polinomi o di altre espressioni algebriche.

In particolare la differenza di due quadrati si ottiene in questo modo:

 

image

Vediamo la dimostrazione geometrica di questa uguaglianza.

Alzate il volume del vostro computer e seguite l’animazione.


Fotosintesi clorofilliana animata

image

Le foglie verdi delle piante sono sede della fotosintesi clorofilliana, (dal greco φώτο- [foto-], “luce”, e σύνθεσις [synthesis], “costruzione, assemblaggio”)

Questa reazione chimica, che avviene grazie all’energia della luce, riesce a trasformare sostante inorganiche (acque e anidride carbonica) in zucchero.

6 CO2 + 6 H2O + luce →  C6H12O6 + 6 O2

6 CO2 (6 molecole di anidride carbonica) e 6 H2O  (6 molecole di acqua), grazie all’energia della luce, diventano C6H12O6 (una molecola di zucchero) e 6 O2 (6 molecole di ossigeno)

Questa mattina i ragazzi della prima media hanno preparato questa breve animazione che ricombina gli atomi di Carbonio, Idrogeno ed Ossigeno per formare la molecola di Glucosio la cui formula di struttura è:

glucosio2

La fotosintesi è di fondamentale importanza per la vita sul nostro pianeta in quanto si tratta di un processo biologico in grado di utilizzare efficacemente l’energia solare per produrre sostanze nutritive come i carboidrati.

Le piante verdi, per questo motivo, vengono chiamate autotrofe, (dal greco αὐτός [stesso] e τροφή [nutrimento]) cioè in grado di crearsi da sole il proprio nutrimento a partire da sostanze inorganiche.