Archivi tag: esame licenza media

Quesito di genetica risolto, esame terza media

Come sapete le prove d’esame di Terza Media possono prevedere anche quesiti di scienze e in particolare di genetica. Proviamo a risolvere questo.

Clipboard-1

Quesito: Fra le caratteristiche ereditarie del sangue ha particolare importanza il fattore Rh. Ricordiamo che le situazioni possibili sono le seguenti:

RR – persona con il fattore Rh positivo (omozigote);

rr – persona con il fattore Rh negativo (omozigote);

Rr – persona con il fattore Rh positivo, ma che può trasmettere anche il fattore negativo (eterozigote).

1) Supponi che in una coppia la madre, Caterina, sia del tipo Rr e il padre, Filippo, sia del tipo RR; quali situazioni sono possibili per i figli? Con quale probabilità ciascuna?

2) In un’altra coppia, Sara è il tipo Rr e Paolo del tipo rr.

Quali possibilità per i figli? Con quale probabilità ciascuna?

3) Un figlio di Caterina e Filippo ha sposato una figlia di Sara e Paolo ed è nato un bambino Rh negativo. Analizza i casi possibili riguardo al babbo e alla mamma del bambino.

Soluzione:

1) Costruiamo questa tabella di Punnett:

R r
R RR Rr
R RR Rr

Avremo 50% di RR (persona con fattore Rh positivo omozigote) e 50% di Rr (persona con il fattore Rh positivo, ma che può trasmettere anche il fattore negativo eterozigote).

2) Costruiamo questa tabella di Punnett:

R r
r Rr rr
r Rr rr

Avremo il 50% di Rr (persona con il fattore Rh positivo, ma che può trasmettere anche il fattore negativo eterozigote) e il 50% di rr (persona con il fattore Rh negativo omozigote).

3) Il bambino Rh negativo può avere genitori Rr e Rr (probabilità del 25%):

R r
R RR Rr
r Rr rr

o genitori Rr e rr (probabilità del 50%):

R r
r Rr rr
r Rr rr

Temi di matematica per l’esame di Terza Media

Mancano pochi giorni alle prove scritte dell’esame di Terza Media.

Una raccolta di temi d’esame può essere utile per un ultimo ripasso.

I temi che compaiono con più frequenza sono:

  • Problema di geometria solida (piramide, cono, cilindro, ecc..)
  • Equazione di primo grado con verifica.
  • Quesito di probabilità e statistica.
  • Interpretazione e realizzazione di tabelle e grafici di grandezze direttamente o inversamente proporzionali.
  • Quesito di genetica risolvibile con tabella a doppia entrata.

Mathematics-Image1

Ricordate che per risolvere i 4 quesiti previsti avrete tre ore di tempo!

Qui sotto vi proponiamo 13 temi completi assegnati negli anni scorsi.

(ovviamente non possiamo garantire che le vostre insegnanti scelgano proprio uno di questi!)

(chi vuole tutti i risultati, ci chieda la password, la riceverà gratuitamente entro poche ore)

Se hai ricevuto la password, clicca qui per scaricare

Vuoi sapere come arrivare ai risultati? Scarica il Procedimento passo passo.

Altre risorse:

Come risolvere un’equazione per l’esame di terza media

Problema di geometria analitica, esame di terza media

Quesito di genetica risolto, esame terza media

Prova d’esame di terza media, risolta

Altri problemi di terza media, risolti

Nuove Prove d’Esame di Matematica