Archivi tag: italiano

Date delle prove nazionali Invalsi 2011

Mancano pochi giorni alle prove nazionali di Italiano e Matematica che vedranno impegnati alunni dalla seconda elementare alla seconda liceo.

Prendete nota delle date e affrettatevi a riguardare gli esempi degli anni precedenti che trovate qui.

image


Date somministrazioni Servizio Nazionale Valutazione INVALSI 2010-2011

Somministrazioni

•    10 Maggio 2011: prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per la classe II della scuola secondaria di secondo grado;

•    11 Maggio 2011: prova di preliminare di lettura (decodifica strumentale) della durata di due minuti per la II primaria e prova di Italiano per la II e V primaria;

•    12 Maggio 2011: prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per la classe I della scuola secondaria di primo grado;

•    13 maggio 2011: prova di Matematica per la II e V primaria e Questionario studente per la V primaria.

  • 20 giugno 2011 si svolgerà la prova scritta a carattere nazionale introdotta dalla legge del 25 ottobre 2007 n. 176. Obiettivo principale della prova predisposta dall’INVALSI è l’accertamento dei livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e in matematica degli studenti italiani a conclusione del primo ciclo di istruzione.

Somministrazioni posticipate

Date per le scuole che necessitano di un posticipo della somministrazione delle prove

•    17 Maggio 2011: prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per la classe II della scuola secondaria di secondo grado;

•    18 Maggio 2011: prova di preliminare di lettura (decodifica strumentale) della durata di due minuti per la II primaria e prova di Italiano per la II e V primaria;

•    19 Maggio 2011: prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per la classe I della scuola secondaria di primo grado;

•    20 maggio 2011: prova di Matematica per la II e V primaria e Questionario studente per la V primaria.

Palestra di grammatica online

In questi giorni i docenti si riuniscono per decidere, fra le altre cose, eventuali nuove adozioni di libri di testo, tenendo conto delle nuove disposizioni contenute nella Legge 133/08 e nel DM 41/09 in cui si dice:

“Il collegio dei docenti adotta libri di testo, individuando, preferibilmente, quelli disponibili in formato digitale scaricabili dalla rete internet ovvero quelli editi in forma mista, comprendenti una parte a stampa e una parte in formato digitale per l’integrazione o l’eventuale aggiornamento del testo cartaceo con contenuti digitali aggiornabili.”

La legge prevede inoltre che:

“A partire dall’anno scolastico 2011-2012 non potranno più essere adottati (per il successivo anno scolastico) testi scolastici redatti esclusivamente nella versione cartacea […]. Il passaggio al testo digitale consente infatti di accrescere la funzionalità dei libri di testo in forma tradizionale e di arricchire di nuove funzionalità (comparazioni, gestione delle informazioni) gli ambienti di apprendimento. A sua volta il testo in forma mista favorisce la possibilità di accedere a schede o testi di approfondimento, tramite appositi link.”

Le case editrici si stanno adeguando a queste nuove norme ampliando e diversificando i loro cataloghi con e-book, libri online e libri misti.


image

Se volete rendervi conto dell’utilità di queste nuove tipologie di libri di testo provate voi stessi qualche test online di Italiano.

Ne trovate ben 1.800 suddivisi in Fonologia e Morfologia, Sintassi e Grammatica.

image

image Un’utile palestra per prepararsi alle imminenti prove Invalsi di Italiano.