Archivi tag: math

Wolfram Alpha ti insegna a risolvere problemi matematici, un passo alla volta

Volete confrontare il Prodotto Interno Lordo (Gross Domestic Product in inglese) italiano con quello spagnolo?

Digitate gdp spain/italy in Wolfram Alpha e scoprirete quanto la Spagna sia cresciuta, e continui a crescere, negli ultimi 15 anni.

gdpSpagnaItalia

Si è già molto parlato in rete del motore di ricerca Wolfram Alpha, lanciato pubblicamente solo pochi mesi fa.

Wolfram Alpha è un motore molto diverso dai famosi Google e Bing, infatti si autodefinisce Computational Knowledge Engine (motore computazionale di conoscenza).

Il suo creatore è il matematico britannico Stephen Wolfram.

Quindi una delle caratteristiche principali è quella di saper affrontare problemi matematici di ogni livello.

Oltre a questo si caratterizza perché consente di accedere ad una mole enorme di database statistici, demografici, economici dimostrando persino di comprendere le domande formulate (per ora in lingua inglese).

Per farsi un’idea delle sue potenzialità è consigliabile questo video.

Recentemente è stata aggiunta una nuova opzione che lo rende ancora più utile per gli studenti che affrontano la matematica: l’opzione “Show steps”, vale a dire che non si limita a fornire il risultato, ma illustra anche i passaggi necessari per arrivarci!

image

Docente Oxford a favore dei giochi per insegnare matematica

Qualche anno fa, in occasione del Festival della Scienza di Genova, ho ascoltato una conferenza di Marcus du Sautoy .

Questo giovane docente di Oxford è noto per alcuni libri divulgativi sulla matematica come, ad esempio, L’enigma dei numeri primi (The music of the primes).

Recentemente ha collaborato alla creazione di un sito dedicato a giochi matematici interattivi, qui sotto il lancio dell’agenzia Reuters dove si enfatizza l’utilità dei giochi nell’apprendimento della matematica.

manga

LONDRA (Reuters) – I giochi su Internet possono aumentare l’interesse dei bambini per le materie scientifiche, secondo quanto sostiene un docente dell’Università di Oxford che ricorre alla danza per spiegare i teoremi.

Marcus du Sautoy ha parlato di una “vera crisi” nell’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie britanniche, frequentate dai ragazzini dagli 11 ai 16 anni, dove secondo lui anche gli alunni più entusiasti “perdono interesse e si annoiano”.

La sua risposta al problema è un sito Internet dedicato alla matematica che usa videogame per insegnare ai ragazzini la geometria e le equazioni.

Con illustrazioni in stile cartone animato giapponese, il sito Web www.mangahigh.com mette a disposizione dei visitatori giochi gratuiti, offrendo anche corsi di matematica, e si rivolge sia alle scuole che ai singoli alunni.

Du Sautoy è uno dei consulenti del sito, creato dall’imprenditore Toby Rowland, co-fondatore di King.com, una delle principali aziende di Internet, e figlio del defunto magnate Roland “Tiny” Rowland.

I due – Rowland di quattro anni più giovane di Du Sautoy – si sono conosciuti all’Università di Oxford.

“Ho notato quanto mio figlio giocasse su internet, con la PS3, e quando Toby venne da me e mi disse che si potevano usare tutte quelle funzioni… ho pensato che si trattasse di una sfida interessante”, ha raccontato Du Sautoy.

Alcune scuole a Londra e nel Tennessee stanno sperimentando il sito, in cui c’è anche un videogioco che si chiama “Save Our Dumb Planet”, in cui i bambini devono inserire delle coordinate in un grafico per dirigere un missile contro un asteroide che sta per colpire la Terra.

Du Sautoy ha detto che questo gioco è un buon esempio del tipo di matematica usata concretamente dagli scienziati.

Docente Oxford a favore dei giochi Web per insegnare matematica | Internet e Technologia | Reuters