Archivi tag: online

Sumdog, gareggia e impara l’aritmetica

image

Lo scorso aprile abbiamo scoperto Sumdog, un sito che non solo offre decine di giochi didattici interattivi, ma permette agli insegnanti di tenere traccia dei progressi dei propri alunni.

Ne scriviamo solo ora dopo oltre un mese di utilizzo perché volevamo verificarne personalmente l’efficacia.

I nostri alunni hanno apprezzato a tal punto i vari giochi che si collegavano e gareggiavano anche al pomeriggio, da casa loro.

Dopo aver scelto e personalizzato un avatar è possibile sfidare altri studenti della propria scuola o di un altro istituto in qualche parte del mondo.

Le difficoltà sono calibrate e gli argomenti sono un centinaio, dalle quattro operazioni alle frazioni.


I giochi sono coloratissimi, veloci e molto apprezzati da ragazzini tredicenni abituati ad usare sofisticate console di gioco.

Tutto è offerto gratuitamente, solo se si desidera accedere a statistiche più dettagliate bisogna pagare un contributo.

Il video seguente illustra in breve le principali caratteristiche del sito Sumdog.

Palestra di grammatica online

In questi giorni i docenti si riuniscono per decidere, fra le altre cose, eventuali nuove adozioni di libri di testo, tenendo conto delle nuove disposizioni contenute nella Legge 133/08 e nel DM 41/09 in cui si dice:

“Il collegio dei docenti adotta libri di testo, individuando, preferibilmente, quelli disponibili in formato digitale scaricabili dalla rete internet ovvero quelli editi in forma mista, comprendenti una parte a stampa e una parte in formato digitale per l’integrazione o l’eventuale aggiornamento del testo cartaceo con contenuti digitali aggiornabili.”

La legge prevede inoltre che:

“A partire dall’anno scolastico 2011-2012 non potranno più essere adottati (per il successivo anno scolastico) testi scolastici redatti esclusivamente nella versione cartacea […]. Il passaggio al testo digitale consente infatti di accrescere la funzionalità dei libri di testo in forma tradizionale e di arricchire di nuove funzionalità (comparazioni, gestione delle informazioni) gli ambienti di apprendimento. A sua volta il testo in forma mista favorisce la possibilità di accedere a schede o testi di approfondimento, tramite appositi link.”

Le case editrici si stanno adeguando a queste nuove norme ampliando e diversificando i loro cataloghi con e-book, libri online e libri misti.


image

Se volete rendervi conto dell’utilità di queste nuove tipologie di libri di testo provate voi stessi qualche test online di Italiano.

Ne trovate ben 1.800 suddivisi in Fonologia e Morfologia, Sintassi e Grammatica.

image

image Un’utile palestra per prepararsi alle imminenti prove Invalsi di Italiano.