Archivi tag: online

Calcolatrice visuale, tu scrivi la formula lei legge e risolve

calconline

In un articolo precedente avevamo visto quanto fosse macchinoso pubblicare formule matematiche.

Un sito ancora beta (sperimentale) permette di scrivere la formula direttamente sullo schermo usando il mouse, interpreta (quasi sempre correttamente) quello che avete scritto e calcola il risultato fornendo la traduzione in linguaggio adatto al computer.

\sqrt {3^{2}+4^{2}}

Nell’esempio dell’immagine la formula viene tradotta in ((3)^(2)+(4)^(2))^(1/2) che fornisce il risultato corretto di 5.

Questo sito può essere molto utile per insegnare agli studenti come inserire le formule nei programmi tipo Excel.

Hot Potatoes, creare esercizi interattivi da pubblicare in rete

hp

Patate bollenti, una raccolta di programmi prodotti da “Software mezzo cotto”.

A volte tradurre letteralmente i nomi dei programmi produce effetti esilaranti.

Nonostante il nome abbastanza inconsueto, questi programmi gratuiti permettono la creazione di esercizi interattivi da pubblicare in rete.

Il loro uso è veramente facile, non occorre conoscere il linguaggio html, basta scaricare il software, installarlo, inserire le domande da proporre ai propri studenti e pubblicare la pagina web bella e pronta.

 

In un unico pacchetto troverete:

JCloze: crea esercizi di riempimento, i ragazzi devono inserire le parole o le frasi mancanti scegliendole da un menu’ a discesa

JQuiz: crea classiche domande a risposta multipla, bisogna scegliere quelle corrette

JMatch: esercizi di abbinamento, bisogna associare un termine o un concetto della colonna a sinistra con uno della colonna a destra

JMix: esercizio di riordinamento, si devono riordinare le parole per formare una frase di senso compiuto

JCross: per creare un cruciverba degno della Settimana Enigmistica

The Masher è uno “schiacciapatate”, nel senso che permette di aggregare i vari esercizi in un unica pagina da pubblicare, il suo uso è opzionale.

Una caratteristica comune a tutti e 5 i programmi è la possibilità di inviare i risultati dell’esercizio all’indirizzo del docente che li ha preparati, in questo modo è possibile controllare i progressi degli studenti e archiviare le relative statistiche.

Da evidenziare infine come l’ultima versione, uscita lo scorso maggio 2008, permetta il salvataggio di pacchetti compatibili con lo standard SCORM, quello adottato dalla diffusa piattaforma Moodle.

Provate personalmente alcuni test creati con Hot Potatoes.