Archivi tag: online

Medita – Mediateca Digitale Italiana

Medita - Mediateca Digitale Italiana

Fra pochi giorni affronteremo i nostri studenti con le loro domande e curiosità. Sapremo motivarli e interessarli?

La Rai, radio televisione italiana, in convenzione con il Ministero della (Pubblica?) Istruzione, mette a disposizione dei docenti una buona parte del proprio archivio multimediale.

Si tratta si oltre 2.500 unità audiovisive per un totale di circa 1.100 ore di filmati che spaziano dalla geografia alle scienze, dalla storia alla letteratura.

Il materiale è suddiviso anche secondo gli ordini scolastici, troviamo infatti sia audiovisivi dedicati alla scuola primaria che oggetti multimediali adatti ai licei e all’università.

Per accedere all’archivio occorre chiedere un accesso che, per il momento, è riservato ai soli docenti in servizio.

Il materiale, pur non essendo recentissimo, è di buona qualità e può essere un valido supporto alla classica lezione frontale.

Io ho avuto il tempo per visionare solo qualche filmato di scienze.

A titolo di esempio scorrete questo elenco, limitato al solo ambito scientifico per ragazzi della scuola media inferiore:

* L’ ACQUA: PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE

* L’ AMMONIACA E I FERTILIZZANTI: STRUTTURA E REAZIONI CHIMICHE

* L’ AZOTO E IL SUO CICLO. ENERGIA E CICLI IN NATURA

* IL BIANCONE

* IL BRUCO

* I CAMBIAMENTI DI STATO: SOLIDI, LIQUIDI, GAS

* IL CAMPO MAGNETICO: LEGGI E PROPRIETA’

* IL CARBONIO E IL SUO CICLO. ENERGIA E CICLI IN NATURA

* I CATALIZZATORI: FUNZIONI E MODALITÀ DI IMPEGO

* I CAVALLI DE L’ÎLE DE SABLE: IL CAPO BRANCO

* I CAVALLI DE L’ÎLE DE SABLE: IL PULEDRO

* I CAVALLI DE L’ÎLE DE SABLE: L’HABITAT

* I CAVALLI DE L’ÎLE DE SABLE: IL BRANCO – PARTE PRIMA

* I CAVALLI DE L’ÎLE DE SABLE: IL BRANCO – PARTE SECONDA

* LE CELLULE UMANE: COMPOSIZIONE. I TESSUTI

* LE CELLULE VEGETALI: COMPOSIZIONE. I TESSUTI

* LE CELLULE: I PROCESSI DI MITOSI E MEIOSI

* IL CLIMA: MUTAMENTI E DANNI AMBIENTALI

* LA CONQUISTA DELLO SPAZIO: L’UOMO IN ORBITA

* LA CONQUISTA DELLO SPAZIO: L’UOMO SULLA LUNA

* ALBERT EINSTEIN (1879 – 1955)

* ELETTRICITÀ STATICA: CARATTERISTICHE

* ELETTROLISI DI METALLI FUSI. L’ELETTROCHIMICA

* ELETTROLISI DI UNA SOLUZIONE. L’ELETTROCHIMICA

* ELETTROPLACCATURA. L’ELETTROCHIMICA

* L’ ENERGIA E IL SUO TRASFERIMENTO IN NATURA. ENERGIA E CICLI IN NATURA

* ENERGIA POTENZIALE E CINETICA – PARTE PRIMA. L’UNIVERSO DELLA MECCANICA

* GLI ENZIMI: IL PROCESSO DI AMILASI. REAZIONI BIOLOGICHE

* LA FLORA E LA FAUNA DEI FONDALI MARINI

* LA FOCA GRIGIA DE L’ÎLE DE SABLE: LA CURA DEI CUCCIOLI

* FOCA GRIGIA DE L’ÎLE DE SABLE: LA RIPRODUZIONE

* LA FOCA GRIGIA DE L’ÎLE DE SABLE: LO SVEZZAMENTO

* LA FOTOSINTESI IN LABORATORIO: REAZIONI BIOLOGICHE

* GAS: LA DIFFUSIONE. IL MOTO DELLE PARTICELLE

* GAS: LA LIQUEFAZIONE. L’UNIVERSO DELLA MECCANICA

* I GHIOZZI

* LA GLACIAZIONE: IPOTESI SULL’ORIGINE

* IL GLUCOSIO NEL SANGUE. OMEOSTASI

* IL GRIFONE

* INTRODUZIONE AL CONCETTO DI RADIOATTIVITÀ

* LEONARDO DA VINCI: GLI STUDI SULL’ACQUA

* IL LINGUAGGIO SEGRETO DEGLI ANIMALI

* IL LIVELLO IDRICO NEL CORPO UMANO. OMEOSTASI

* LA LUCE E I SUOI EFFETTI SUL COLORE

* IL LUPO

* IL MARTIN PESCATORE

* METALLI: L’OSSIDAZIONE. LE MATERIE PRIME

* IL METODO SCIENTIFICO: DALL’OSSERVAZIONE ALL’IPOTESI

* MONUMENTI: INQUINAMENTO E RECUPERO. HABITAT

* L’ OASI NATURALE INTORNO AD UNA PIATTAFORMA DI GAS METANO

* GLI OCEANI: COMPOSIZIONE DELL’ACQUA SALATA

* ONDE CORTE. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

* ONDE LUMINOSE: IL FENOMENO DELLA RIFRAZIONE

* ONDE LUNGHE. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

* ONDE SONORE E LUMINOSE: IL FENOMENO DELLA RIFLESSIONE

* LE ONDE: CARATTERISTICHE FISICHE

* L’ ORECCHIO: IL LABIRINTO

* ORTI BOTANICI IN ITALIA

* OSSIGENO E AZOTO: REAZIONI CHIMICHE. LE MATERIE PRIME

* IL PASSERO

* PESO E GRAVITÀ: DEFINIZIONE E LEGGI

* IL PETROLIO: COMPOSIZIONE CHIMICA. LE MATERIE PRIME

* PIANETA TERRA: LA GENESI

* LE PIANTE: CAPACITÀ DI ADATTAMENTO

* LE PIANTE: IL TROPISMO. RISPOSTA AGLI STIMOLI

* LA PLASTICA: PROCESSO DI POLIMERIZZAZIONE

* LE RADIAZIONI BETA, ALFA E GAMMA: DEFINIZIONE E COMPORTAMENTI

* LE REAZIONI ENDOTERMICHE ED ESOTERMICHE

* IL SENSO DELLA VISTA NEGLI ANIMALI

* LE SEPPIE

* LO SPETTRO VISIBILE. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

* TAVOLA PERIODICA: GRUPPO 7. MODELLI DI REATTIVITÀ

* TAVOLA PERIODICA: METALLI. MODELLI DI REATTIVITÀ

* I TEMPI DELLE REAZIONI CHIMICHE: METODI E OSSERVAZIONI

* LA TEORIA DI ROBERT BROWN. IL MOTO DELLE PARTICELLE

* LA TERRA: ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

* LA VELOCITÀ: IL CALCOLO DELL’ACCELERAZIONE

* LA VELOCITÀ: TECNICHE DI CALCOLO

* VITA: LE PRIME FORME. RICERCHE E IPOTESI

* ZOLFO E ACIDO SOLFORICO: ALCUNE REAZIONI CHIMICHE

* ENERGIA ELETTRICA

* RIPRODUZIONE E VITA DELLE PIANTE

Medita – Mediateca Digitale Italiana

Mathway: risolvere le equazioni un passo alla volta, automaticamente!

Dopo una rilassante vacanza in Sardegna (che belle le sue spiagge!) rieccoci a scrivere di scuola e matematica.


mathway

Oggi vorrei segnalare un sito che mi sembra molto interessante, specialmente per i nostri alunni delle terze medie e dei primi anni del liceo. La pagina iniziale di Mathway.com dice: "inserisci il tuo problema, noi ti daremo la risposta!"

Il bello è che non viene fornito solo il risultato finale, ma vengono mostrati i passaggi per arrivarci (*).

Sicuramente uno studente può trarre vantaggio da questo sito, anche se un insegnante potrebbe arrivare alla conclusione che il proprio ruolo è stato sostituito da un software.

In effetti i passaggi per risolvere una equazione di primo grado sono abbastanza meccanici e ripetitivi e allora perché non insegnarli usando gli strumenti che offre il web2.0?

Ecco dunque un esempio concreto di come viene proposta la soluzione di una semplice equazione. Dapprima scegliamo a quale categoria appartiene il problema: Basic Math, Pre-Algebra, Algebra, Trigonometry, Precalculus e Calculus (Matematica di base, pre algebra, algebra, trigonometria, preanalisi e analisi).

Poi inseriamo la nostra equazione: 5x-12=8+x Cliccando su "Answer" vedremo tutti i passaggi che portano alla soluzione.

Poichè x è la variabile da risolvere, muoviamola a sinistra sottraendo x da entrambe le parti:

5x-12-x=8

Poiché 5x e x sono termini simili, aggiungiamo -x a 5x e otteniamo 4x.

4x-12=8

Poiché -12 non contiene la variabili, spostiamolo a destra aggiungendo 12 da entrambe le parti.

4x=12+8

Aggiungiamo 8 a 12 e otteniamo 20 4x=20

Dividiamo entrambi i termini dell’equazione per 4.


math_image1

Semplifichiamo la parte sinistra dell’equazione.


math_image2

Semplifichiamo la parte destra dell’equazione ed ecco il risultato finale: x=5

Da notare anche che:

  • le parole difficili sono cliccabili, si aprirà un ricco glossario;
  • le equazioni vengono automaticamente riscritte in forma matematica, basta cliccare il pulsante "Show";
  • in fondo alla soluzione compare il pulsante "Graph this solution" che mostra il grafico dell’equazione.

L’unico svantaggio: il sito è in lingua inglese, ma siamo sicuri che sia proprio uno svantaggio o possiamo considerarlo un ulteriore stimolo ad imparare meglio la lingua franca del ventunesimo secolo?

(*) AGGIORNAMENTO. Purtroppo da qualche tempo il sito non offre più i passaggi step-by-step, ma solo la soluzione.

Una buona notizia! Vi consigliamo di leggere questo nostro articolo che illustra le caratteristiche di una calcolatrice gratuita della Microsoft in grado di mostrare i passaggi step-by-step! 🙂