Archivi tag: Scienze

Il programma di Obama su ricerca, ambiente, sanità, spazio e istruzione

I Democratici hanno vinto le elezioni presidenziali statunitensi. Ecco i piani per la ricerca, l’ambiente, la sanità, lo spazio e l’istruzione

Obama Barack Obama è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il candidato democratico ha infatti ricevuto l’approvazione della maggioranza dei cittadini degli Usa. Ma cosa significa questo per le politiche americane su ricerca, ambiente, sanità e spazio? Anche se ora il Presidente degli Usa dovrà vedersela con la crisi economica, ecco cosa prevede il suo programma elettorale (è possibile anche consultare le  risposte che il senatore ha fornito allo ScienceDebate 2008, il forum di cittadini, associazioni e ricercatori interessati a favorire il dibattito presidenziale sui temi della scienza).

Ricerca scientifica

Raddoppiare gli investimenti federali nella ricerca di base in dieci anni, concentrando l’attenzione su scienze della vita, fisica, matematica e ingegneria; aumentare le borse per giovani ricercatori; stimolare la ricerca sulle cellule staminali anche embrionali, eliminando il bando sul finanziamento federale che George W. Bush aveva approvato nel 2001; utilizzare per la ricerca scientifica gli embrioni soprannumerari, senza crearne appositamente di nuovi.

Ambiente ed energia

Ridurre le emissioni di gas serra dell’80 per cento rispetto ai valori del 1990 entro il 2050, con un primo obiettivo di riportarle ai livelli del 1990 nel 2020; impegnarsi con la Framework Convention on Climate Change dell’Onu e il protocollo di Kyoto, concentrarsi su efficienza e risparmio energetico, grazie al favore del mercato, con la creazione di nuovi posti di lavoro; ottenere il dieci per cento dell’energia dalle fonti rinnovabili entro il 2012 e il 25 per cento entro in 2025; investire 150 miliardi di dollari in dieci anni nella ricerca su nuovi combustibili, veicoli non inquinanti, edilizia energeticamente efficiente, sequestro dei gas serra e nuova tecnologia nucleare.

Sanità

Ottenere una copertura sanitaria accessibile ed economica per tutti gli americani, e garantirla a tutti i bambini oggi non assicurati; diminuire i costi che la famiglia media americana deve sostenere per la salute di 2.500 dollari annui.

Spazio

Terminare la costruzione della stazione spaziale internazionale, sviluppare nuovi veicoli, ritardare i viaggi sulla Luna e puntare piuttosto verso Marte; aumentare il programmi spaziali civili, continuare le missioni senza equipaggio, non favorire la corsa alle armi spaziali; rivitalizzare la Nasa, aumentando le collaborazioni internazionali e l’impegno delle imprese private.

Istruzione

Concentrare l’attenzione sugli insegnamento delle scienze e della matematica, assumendo 30 mila nuovi docenti.

Fonte: Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali » Il programma di Obama

Spinta di Archimede

Un utile modello interattivo per verificare le proprie conoscenze del principio di Archimede, della spinta idrostatica, dell’uso di un dinamometro.

dinam

Come usare questa applet


  • quest’applet permette di visualizzare graficamente e numericamente l’effetto della spinta di Archimede su un corpo con caratteristiche note immerso in un fluido, anch’esso con caratteristiche note;
  • sulla sinistra (sfondo giallo) viene visualizzata la simulazione pratica dell’esperienza:
    • un oggetto a forma di parallelepipedo è sospeso ad un dinamometro;
    • all’utente viene consentito di muovere il dinamometro per far immergere/far emergere il corpo dal fluido;
    • il fondoscala del dinamometro può essere regolato dall’utente;
  • sulla parte destra (sfondo verde) vengono mostrati i parametri numerici dell’esperienza:
    • i primi quattro parametri (modificabili direttamente dall’utente) identificano le caratteristiche fisiche dell’oggetto sospeso e del fluido;
    • “profondità” indica la profondità raggiunta dall’oggetto nel fluido;
    • il “volume spostato” indica la quantità (in volume) di fluido che lascia il posto all’oggetto; è, ovviamente, anche il volume immerso dell’oggetto;
    • “spinta” indica il valore della spinta di Archimede con i dati impostati;
    • “peso del corpo” indica la lettura del dinamometro quando è sospeso in aria;
    • “forza al dinamometro” indica la lettura al dinamometro sia fuori che dentro il fluido;
  • il fondoscala del dinamometro è impostabile selezionandolo dall’omonima voce;
  • per immergere l’oggetto nel fluido fateci sopra un click col mouse e, senza rilasciare il pulsante, spostatelo in basso; analoga operazione occorre per farlo emergere;

Original applet 1998 by Walter Fendt
Adapted applet 1998 by Carlo Sansotta for IFMSA WebLab