Archivi tag: Archimede

Calcolare la spinta di Archimede

Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto pari al peso del fluido spostato.

I ragazzi delle medie spesso imparano a memoria questa frase che riassume il cosiddetto Principio di Archimede.

Per comprenderne meglio il significato possono utilizzare un semplice interattivo in Flash che illustra anche il famoso episodio della corona d’oro.

corona

Il re Gerone di Siracusa chiese al grande matematico Archimede di aiutarlo a verificare se la corona, realizzata per lui da un artigiano, fosse veramente tutta d’oro.

Archimede ebbe l’intuizione di confrontare la quantità di acqua spostata da un blocco di oro ed uno d’argento entrambi pesanti esattamente come la corona da controllare.

Vedendo che la corona spostava una quantità d’acqua intermedia tra quella mossa dall’oro e quella mossa dall’argento, Archimede ne dedusse che la corona conteneva una parte d’argento.

L’animazione qui sotto, oltre ad illustrare il Principio del galleggiamento, spiega in cosa consiste la spinta di Archimede e come si possa calcolare con una semplice sottrazione.

Infine cliccate su “Laboratorio” per rispondere a semplici quesiti.

Buon Lavoro!

Se usi Firefox oppure Edge, clicca qui per il gioco.

ATTENZIONE: Se qui sotto non compare nulla, il vostro Browser (Chrome, Firefox) vi blocca i giochi Flash! Risolvete leggendo qui.

Carica la nave e impara la spinta di Archimede

Con questo interattivo possiamo verificare come una nave possa trasportare le merci senza affondare.

image

Ricordiamo il principio di Archimede: "Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto pari al peso del fluido spostato."

Possiamo scegliere tra 3 diversi fluidi: Acqua (p.s.=1); Alcool (p.s.=0,8) e Mercurio (p.s.=13,55).

A fianco del bacino vediamo la scala graduata che indica quanti cm cubici di fluido vengono spostati e quindi quanto sarà la spinta verso l’alto.

 

Proponiamo ai nostri studenti qualche quesito da risolvere prima del controllo con lo strumento interattivo.