Archivi tag: test

Esercitarsi con le Prove Invalsi 2018 CBT

Come promesso il sito Invalsi ha messo a disposizione alcuni esempi di Prove Invalsi (CBT=computer based testing).

Ricordiamo i Test Invalsi, pur non contribuendo alla valutazione finale, sono un prerequisito indispensabile per essere ammessi all’esame di Terza Media.

Poiché il 2017/18 è il primo anno scolastico che prevede le Prove Basate sul Computer, il tempo messo a disposizione è stato aumentato da 75 a 90 minuti per ogni disciplina.

Di seguito sono disponibili i link per accedere agli esempi di prova di Italiano, Matematica, Inglese Reading e Inglese Listening per la classe III secondaria di primo grado.

Risultati immagini per computer based testing

Avvertenza: Il test al computer di matematica prevede l’utilizzo di una calcolatrice.

imageBisogna però prestare attenzione al fatto che questa calcolatrice non è scientifica! Questo significa che se volessimo calcolare la semplice espressione: 3 + 4 x 5 otterremmo 7 x 5 = 35 e non 3 + 20 = 23! Questo perché non sono presenti le parentesi e non vengono rispettate le precedenze delle operazioni. Dovrete quindi utilizzarla solo per semplici operazioni binarie, ma non per le espressioni!

Allena il tuo orecchio musicale

Avete l’orecchio assoluto? Volete conoscere e migliorare le vostre capacità musicali?

Come sapete si definisce “orecchio assoluto” l’abilità di identificare una nota musicale senza alcun riferimento.

Anche se non lo possedete potete affinare le vostre doti con un’applicazione gratuita che trovate qui.

piano1

Questo sito offre una varietà di strumenti interattivi:

Quando sarete pronti premete il pulsante “Play” e ascoltate la nota. Scegliete tra una di quelle colorate di verde sulla tastiera.

Dopo aver premuto “Play” ascolterete due note, la prima è indicata, la seconda dovrete sceglierla tra quelle in verde.

In questo esercizio le note da riconoscere sono 5, anche qui la prima è indicata e le altre le potete individuare tra le verdi.

Un esercizio a difficoltà crescente. Si inizia con semplici accordi che via via diventeranno più complessi da riconoscere.

Infine dovrete riprodurre correttamente una sequenza di accordi.