Archivi categoria: Matematica

Il nuovo liceo scientifico

math

La riforma della scuola secondaria superiore procede a tappe forzate per poter entrare in vigore nell’anno scolastico 2009 – 2010. Ma si tratta di una vera riforma?

Un gruppo di docenti del liceo scientifico “U. Dini” di Pisa, che a partire dagli anni ’70 ha messo in atto un processo di rinnovamento e sperimentazione che gli ha consentito di “indossare” a buon diritto l’aggettivo che lo qualifica: una sperimentazione di Scienze, l’introduzione del Piano Nazionale Informatica per la Matematica prima e poi per la Fisica hanno costruito un quadro orario che ha tentato di rimediare al forte squilibrio esistente nella scuola gentiliana fra sapere umanistico e sapere scientifico, in modo da poter fornire agli studenti una preparazione completa e più rispondente alle richieste della società attuale, fortemente permeata di cultura scientifica.
Tutto ciò è avvenuto senza rinunciare alla caratteristica di licealità, cioè senza trasformare l’impianto culturale della scuola curvandolo verso obiettivi ed interessi più applicativi, ma prefigurando invece una tipologia di studente in uscita pronto a proseguire gli studi nell’Università sia in ambito scientifico che umanistico.
La “riforma” che ci attende è destinata a distruggere tutto questo: delle diciassette ore settimanali che il nostro liceo vedrà sparire nel quinquennio ben dodici saranno di materie scientifiche (il quadro orario del biennio passerà da 32 ore settimanali a 27, quello del triennio da 32/33 a 30). Sparirà dal biennio del liceo l’insegnamento della Fisica che il PNI prevedeva, si perderà un’ora di Matematica in ciascuna classe del triennio, e subiranno tagli anche le Scienze (tre ore settimanali nell’arco del quinquennio). Si tornerà al grigiore di un liceo scientifico simile a quello gentiliano, con la differenza che quello fu istituito nel 1923, quando forse non era così palese, come invece è oggi, il bisogno di cultura scientifica per il nostro Paese.
Nessuno potrebbe affermare che oggi si possa fare a meno di una crescita rapida e diffusa della conoscenza scientifica, non solo per i valori di spirito critico, libertà di opinione, rispetto della razionalità che essa porta con sé, ma anche per le ricadute in termini di benessere, possibilità economiche, dignità a livello internazionale che da essa derivano. Questa opinione comune non trova corrispondenza in alcuna delle scuole che la proposta di riforma ci mette davanti.
Noi riteniamo infatti che in Italia mancherà una scuola scientifica pubblica di buon livello, si chiuderanno definitivamente e senza averle sottoposte a vaglio critico tutte le sperimentazioni, quelle inutili, ma anche quelle utili e necessarie, quali erano ad esempio i PNI. Gli esiti possibili sono due: un Paese che diminuisce la sua preparazione scientifica media, già inferiore a quella di molti altri paesi, oppure un Paese che fa passare la sua preparazione scientifica attraverso scuole di eccellenza, ma non pubbliche.
Nessuna di queste due alternative ci piace. Chiediamo a chi ha il potere di decidere le sorti della scuola di riflettere sul passo che si sta per compiere e di pensare a ipotesi diverse.

Fonte: Il Messaggero

Geoclic Attività di geometria

Geoclic è una raccolta di 500 attività geometriche raggruppate in 40 pacchetti tematici. Si tratta di un software creato in Java quindi utilizzabile sia direttamente online oppure dopo averlo scaricato sul proprio computer.

Esiste anche la versione italiana.

geoclic

Geoclic fa parte di un progetto più ampio denominato Zonaclic, un servizio del dipartimento di Scienze della Formazione della Catalogna creato con l’obiettivo di diffondere l’uso delle tecnologie didattiche.

Le sezioni principali di Zonaclic sono:

Biblioteca attività
È la risorsa più preziosa di Zonaclic. È costituita da centinaia di applicazioni create per mezzo di molte ore di lavoro disinteressato di educatori provenienti da vari paesi. Se li trovate interessanti e utili, non dimenticate di inviare un messaggio per ringraziare lo sforzo.

JClic
Una suite di applicazioni software libero con licenza GNU GPL utilizzati per mettere a vari tipi di attività educative: puzzle, associazioni, esercizi di testo, cruciverba, puzzle, ecc. La piattaforma è sviluppata in Java e gira su Windows, Linux, Mac OS X e Solaris.

Clic 3,0
Il programma originale, il predecessore di JClic, è stato creato per Windows 3.1 ed è disponibile in sette lingue. Il suo sviluppo è iniziato nel 1992 e da allora è servita a creare migliaia di attività destinate a diversi settori e livelli di istruzione.

Comunità
Uno spazio per il dialogo, la comunicazione, lo scambio e la cooperazione tra gli sviluppatori, i materiali scrittori, educatori, e di altre persone e istituzioni interessate al progetto. Esso contiene inoltre un elenco di link ad altri siti web relativi a Click.

Documenti
Tutti i tipi di documenti JClic Clicca e articoli, manuali tecnici, manuali, tutorial, corsi di attività di sviluppo …

Supporto
Qui troverete le domande più frequenti sul progetto Zonaclic e dei suoi programmi, e contribuire a configurare il computer per tutto ciò che per funzionare correttamente.

Strumenti
Questa sezione è una raccolta di strumenti gratuiti e shareware che può essere utile per creare, modificare o distribuire le attività di Zonaclic.

Ricerca
Risorse diverse per facilitare la navigazione e la localizzazione di informazioni sul Zonaclic.

Zonaclic è disponibile in catalano, spagnolo e inglese.