XtraMath, alfabetizzazione matematica

XtraMath è un’organizzazione non profit con sede a Seattle, dedita alla più ampia diffusione possibile dell’alfabetizzazione matematica.

Il loro obiettivo è quello di sviluppare attività integrative di matematica efficaci, efficienti, adattive e intrinsecamente gratificanti.

extramath

Diciamo subito che siamo contenti di vedere finalmente un progetto internazionale che prevede la diffusione in ben 6 lingue, tra cui persino la nostra!

lingue

 

Vediamo com’è organizzato questo portale che si propone di aiutare, gratuitamente, studenti della primaria a padroneggiare le operazioni matematiche di base.

L’accesso, come di consueto, prevede una registrazione con nome utente e password.

Ci si può iscrivere come studente, genitore o docente.

I docenti possono creare e gestire una classe virtuale di cui potranno seguire in tempo reale i progressi.

I genitori aiuteranno i propri figli – studenti ad iscriversi e a seguire gli allenamenti matematici proposti dai loro docenti.

report

I ragazzi potranno accedere al programma sia da scuola che da casa, seguendo le indicazioni dei docenti che verranno informati, via email, dei risultati ottenuti.

I dettagli dell’utilizzo di XtraMath sono illustrati efficacemente da una serie di video, in Italiano.

Tutto questo è gratuito ma, chi vuole, può acquistare le app (sia iOS che Android) per sostenere questa interessante iniziativa non profit.

Calcolare la spinta di Archimede

Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto pari al peso del fluido spostato.

I ragazzi delle medie spesso imparano a memoria questa frase che riassume il cosiddetto Principio di Archimede.

Per comprenderne meglio il significato possono utilizzare un semplice interattivo in Flash che illustra anche il famoso episodio della corona d’oro.

corona

Il re Gerone di Siracusa chiese al grande matematico Archimede di aiutarlo a verificare se la corona, realizzata per lui da un artigiano, fosse veramente tutta d’oro.

Archimede ebbe l’intuizione di confrontare la quantità di acqua spostata da un blocco di oro ed uno d’argento entrambi pesanti esattamente come la corona da controllare.

Vedendo che la corona spostava una quantità d’acqua intermedia tra quella mossa dall’oro e quella mossa dall’argento, Archimede ne dedusse che la corona conteneva una parte d’argento.

L’animazione qui sotto, oltre ad illustrare il Principio del galleggiamento, spiega in cosa consiste la spinta di Archimede e come si possa calcolare con una semplice sottrazione.

Infine cliccate su “Laboratorio” per rispondere a semplici quesiti.

Buon Lavoro!