Come funzionano i sismografi?

Cos’è un sismografo?

Uno strumento che registra graficamente i fenomeni sismici, ovvero le scosse telluriche.

Ma come funziona?

Intanto dobbiamo distinguere tra sismografi verticali e orizzontali.

sismografo

Vediamo dapprima l’animazione di un sismografo orizzontale a tamburo rotante.

A seconda di come è orientato il cilindro possiamo registrare i movimenti Nord-Sud o Est-Ovest.

La massa appesa ad una molla rimane ferma per la sua inerzia, il cilindro invece viene mosso dalle scosse telluriche orizzontali (P o primarie).

In tal modo il pennino traccia le curve sul tamburo che ruota a velocità uniforme e costante.

L’animazione successiva illustra il sismografo verticale in grado di registrare sia le onde P (Primarie, longitudinali o di compressione) che le onde S (Secondarie o trasversali). Anche in questo caso il pennino è attaccato ad una massa che rimane praticamente ferma sia per la sua inerzia che per la molla che la sostiene. Il cilindro riceve le scosse provenienti dal terreno e, ruotando in modo uniforme, riceve il tracciato del pennino.

Domande online sui volumi

Avete voglia di risolvere 5 facili quesiti sui volumi dei prismi?

vaso

Cliccate qui e scegliete la risposta che ritenete esatta.

Naturalmente potete utilizzare la calcolatrice, ma siate leali e non tirate ad indovinare.

Se poi volete cimentarvi con altri test da risolvere online, allora cliccate qui.

Buon Lavoro!