Calcolare i lati di un triangolo conoscendo l’area

Questa domanda ricorre frequentemente nei siti di domande e risposte.

Abbiamo visto che le risposte date dai tanti volonterosi utenti sono a volte confuse e poco chiare.

La risposta più frequente è: “impossibile”. Ma non è esatta, almeno non del tutto. Infatti sarebbe meglio rispondere: “dipende dal tipo di triangolo”.

Infatti ci sono alcuni casi particolari in cui è possibile trovare la lunghezza dei lati conoscendo solo l’area del triangolo, vediamoli:

Triangolo equilatero (ha i tre lati uguali)

image

Per arrivare alla formula che ci mostra il rapporto tra area e lato del triangolo equilatero dobbiamo svolgere alcuni passaggi.

Indichiamo con x la lunghezza del lato AB e calcoliamo, con Pitagora, la lunghezza dell’altezza CH.

image

Calcoliamo adesso l’area del triangolo con la formula area = base x altezza : 2

image

A questo punto possiamo ricavare da quest’ultima formula l’incognita “x” vale a dire il lato del triangolo equilatero.

image


Un altro caso particolare che ci permette di trovare i lati conoscendo soltanto l’area del triangolo è quello del triangolo rettangolo isoscele.

image

Per trovare la misura dei tre lati basta osservare che questo tipo di triangolo è la metà di un quadrato:

image

che avrà area doppia per cui i lati AB e AC (cateti uguali del triangolo rettangolo isoscele) misurano:

image

mentre il terzo lato BC (ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele) si trova con il teorema di Pitagora:

Come vedete possiamo trovare le misure dei lati solo se si tratta di triangoli particolari, triangoli di cui conosciamo il rapporto (costante) tra base ed altezza.

 

Infine, come suggerito da un nostro lettore, proponiamo ulteriori esempi numerici:

Problema N° 1: Calcolare la lunghezza del lato di un triangolo equilatero di area 248 cm2

Soluzione: Applichiamo la formula che abbiamo visto nella spiegazione che precede:

image

image

Problema N°2: Calcolare la misura dei 3 lati di un triangolo isoscele e rettangolo con area di 268 cm2.

Soluzione: Anche in questo caso prendiamo la formula spiegata nelle righe precedenti.

image

Calcoliamo prima i cateti AB e AC del triangolo isoscele e rettangolo ABC.

image

Poi troviamo l’ipotenusa BC sempre utilizzando le formule illustrate più sopra.

image

Superare le barriere linguistiche, in tempo reale con Microsoft Translator

Microsoft Translator ha aggiunto una potente nuova funzionalità e promette di abbattere le barriere linguistiche che possono ostacolare le comunicazioni verbali.

imageParla o digita nella tua lingua per comunicare con gli altri partecipanti, che vedranno i tuoi messaggi tradotti immediatamente nella loro lingua.

Con questa funzionalità sarà possibile unirsi ad una conversazione con persone che parlano lingue diverse, sia utilizzando il PC, il tablet o il proprio smartphone.

Il suo utilizzo prevede tre semplici passaggi:

1) Clicca su: “Start conversazione“, accedi ed inserisci il tuo nome e la tua lingua.

2) Condividi il codice della conversazione con gli altri partecipanti, che possono unirsi utilizzando l’applicazione Traduttore o il sito web.

3) Parla o digita nella tua lingua per comunicare con gli altri partecipanti, che vedranno i tuoi messaggi nella loro lingua.

image

Scarica l’applicazione
Utilizza l’applicazione Translator su qualsiasi dispositivo per cominciare e partecipare ad una conversazione tradotta:

Android, Amazon, iOS e Windows