Una bella raccolta di filmati che illustrano alcune costruzioni geometriche eseguite con riga e compasso.
Da proporre a studenti della scuola media.
Il sito lo trovate qui. Mentre sotto potete vedere un esempio di utilizzo:
Una bella raccolta di filmati che illustrano alcune costruzioni geometriche eseguite con riga e compasso.
Da proporre a studenti della scuola media.
Il sito lo trovate qui. Mentre sotto potete vedere un esempio di utilizzo:
Visto che il giochino “salva l’alieno” ha avuto un certo successo, ne proponiamo un altro che introduce all’algebra senza parlare di incognite “x” o variabili “y”, ma soltanto di gelati e macchinine.
Esperti come siete in video giochi non avrete bisogno di molte spiegazioni, ad ogni modo se volete vederne uno risolto, guardate qui sotto. Per proseguire nel filmato ricordate di cliccare il pulsante verde in basso a destra
L’aria che attraversa la parte superiore del profilo ha una velocità superiore, dal momento che deve percorrere una distanza maggiore di quella precorsa dall’aria nella parte inferiore.
Sopra l’ala si genera una depressione, mentre nella parte sottostante si sviluppa invece una pressione.
La depressione “risucchia” l’ala, mentre la pressione la “spinge”, verso l’alto: la portanza è la somma di queste due forze.
Abbiamo rilevato che stai utilizzando il blocco degli annunci. Sostienici disabilitando questa estensione. Grazie!
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker. Thanks.