Archivi tag: Matematica

Le ultime prove Invalsi, con correzione guidata

image Il prossimo 20 giugno 2011 tutti gli alunni delle terze medie affronteranno i quesiti delle prove nazionali Invalsi.

Abbiamo raccolto le prove dal 2003 al 2010 con relativa Correzione Guidata. Scaricatele ed esercitatevi.

 

Ricordate che per visualizzare i file PDF occorre il programma gratuito Acrobat Reader

Classe e Materia Anno Scolastico Dimensioni
Matematica Prima Media 2003/2004 924 kB
Scienze Prima Media 2003/2004 1200 kB
Matematica Terza Media 2007/2008 989 kB
Matematica Terza Media 2008/2009 894 kB
Matematica Quinta Primaria 2009/2010 1250 kB
Matematica Prima Media 2009/2010 2360 kB
Matematica Terza Media 2009/2010 3140 kB
Matematica Terza Media 2010/2011 3670 kB

Raccolta Soluzioni Guidate di altri Test di Matematica Pubblicati dall’Invalsi

Classe e Materia Descrizione Dimensioni
Matematica Terza Media A Primo Gruppo di 21 quesiti 947 kB
Matematica Terza Media B Secondo Gruppo di 21 quesiti 676 kB
Matematica Terza Media C Terzo Gruppo 21 di quesiti 632 kB
     

Ricordate che per visualizzare i file PDF occorre il programma gratuito Acrobat Reader

Intervista a Bertrand Russell

Ogni tanto è utile "salire sulle spalle dei giganti" per lanciare uno sguardo oltre il nostro orizzonte quotidiano.

Oggi ho riascoltato un’intervista a Lord Bertrand Russell, celebre filosofo, logico e matematico scomparso 40 anni fa.

Ho voluto tradurre l’ultima parte, il suo "messaggio ai posteri". (L’intervista completa è qui)

Qui sotto trovate la trascrizione e il filmato con i sottotitoli.


Trascrizione in italiano:

Un’ultima domanda. Supponiamo, Lord Russell, che questo filmato

venga vista dai nostri discendenti,

come i manoscritti del Mar Morto, tra un migliaio di anni.

Cosa pensa varrebbe la pena dire a questa generazione futura

riguardo alla vita che lei ha vissuto e alle lezioni che lei ha appreso da essa?

Mi piacerebbe dire due cose, una intellettuale ed una morale.

Quella intellettuale che vorrei dire loro è questa:

Quando stai studiando un qualunque argomento, o considerando una filosofia,

chiedi a te stesso soltanto: "Quali sono i fatti?

Qual è la verità che sostengono?"

Non lasciarti mai sviare né da ciò che vorresti credere,

né da ciò che potesse produrre vantaggi sociali se fosse creduto.

Ma osserva solo ed unicamente quali sono i fatti.

Questa è il messaggio intellettuale che vorrei dire.

Il messaggio morale che vorrei dire loro, è molto semplice.

L’amore è saggio, l’odio è folle.

In questo mondo, che sta diventando via via più interconnesso,

dobbiamo apprendere a tollerarci l’un l’altro,

dobbiamo apprendere ad accettare il fatto che qualcuno

dirà cose che a noi non piacciono.

Possiamo vivere insieme solo in quel modo,

Se vogliamo vivere insieme e non morire insieme,

dobbiamo imparare una qualche forma di carità e di tolleranza,

che sono assolutamente vitali per la sopravvivenza

della vita umana su questo pianeta.