Archivi tag: Matematica

Impara la matematica con il pinguino

Un sito che vi stuzzicherà la curiosità, ne siamo certi. Imparerete concetti matematici senza fatica perché si basa solo su errori e tentativi, proprio come un percorso ad ostacoli od una caccia al tesoro.

Un simpatico pinguino vuole semplicemente percorrere la propria strada superando gli ostacoli che voi con le vostre soluzioni potrete rimuovere.

Per capire meglio di cosa si tratta potete vedere questo breve esempio di sessione.

 

Cliccate sull’immagine qui sotto per accedere al sito e scegliete “Studente Sign In”:

stmath

Vi verrà chiesto di utilizzare una strana password (Picture Password), composta da 13 icone da inserire in sequenza.

freePass

Se volete cimentarvi voi stessi, vi regaliamo la password necessaria per affrontare il percorso di prima media.

PrimaMedia

Se poi volete proseguire il percorso e accedere alla seconda e terza media basta chiederlo nei commenti e vi manderemo le relative password (sempre gratuite)

Altri dettagli sul sito li trovate in un nostro precedente articolo.

La prova del nove

Ciao ragazzi! Oggi parliamo della prova del nove, un trucco antico e utile che ci aiuta a verificare se i nostri calcoli con le operazioni (come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) sono corretti. Questo metodo è semplice da applicare e può essere usato come verifica rapida, anche se non ci dà sempre una certezza assoluta.

prova del nove

Cos’è la prova del nove?

La prova del nove si basa sulle proprietà dei resti quando si divide un numero per 9. In pratica, il trucco consiste nel ridurre un numero alla sua radice numerica, cioè la somma delle sue cifre, e vedere se questa somma dà lo stesso risultato per il calcolo e il suo risultato finale.

Come funziona?

Facciamo un esempio con un’addizione:

Supponiamo di voler sommare 274 + 358.

1. Riduciamo i numeri alla radice numerica:
– 274 → sommo le cifre 2 + 7 + 4 = 13, e poi sommo ancora 1 + 3 = 4.
– 358 → sommo le cifre 3 + 5 + 8 = 16, e poi 1 + 6 = 7.

2. Ora sommiamo i risultati: 4 + 7 = 11, che ridotto diventa 1 + 1 = 2.

3. Sommiamo direttamente i numeri originali: 274 + 358 = 632.

4. Riduciamo 632: sommo le cifre 6 + 3 + 2 = 11, e poi 1 + 1 = 2.

Visto? Il risultato finale è lo stesso (2), quindi possiamo essere piuttosto sicuri che il calcolo sia corretto.

Un altro esempio: la moltiplicazione

Ora vediamo una moltiplicazione: 23 × 45.

1. Riduciamo i numeri:
– 23 → 2 + 3 = 5.
– 45 → 4 + 5 = 9.

2. Moltiplichiamo i risultati ridotti: 5 × 9 = 45, e riduciamo ancora 4 + 5 = 9.

3. Moltiplichiamo direttamente i numeri originali: 23 × 45 = 1035.

4. Riduciamo 1035: 1 + 0 + 3 + 5 = 9.

Anche qui, il risultato coincide (9), quindi possiamo essere tranquilli!

Attenzione!

La prova del nove non è infallibile: non rileva tutti gli errori, ma può comunque essere un aiuto prezioso per un controllo veloce.

Applicazioni nella vita quotidiana

La prova del nove è utile per chi vuole fare controlli rapidi su conti e calcoli, come verificare una lista della spesa o controllare velocemente il resto ricevuto.

Provatela nei vostri calcoli e vedrete che è un trucco utile e divertente!