Archivi tag: web 2.0

Webinar per docenti di matematica e scienze

Il prossimo 13 marzo 2014 il professor Gianfranco Bo illustrerà, tramite un seminario gratuito online (webinar), le sinergie e le interazioni tra la matematica e le scienze a livello di terza media inferiore. (ottavo anno di scolarità).

Per accedere al corso, che si terrà in due orari (alle 15:30 ed alle 17:30) del 13 marzo 2014, basta iscriversi al portale della casa editrice Pearson.

Nella prima parte il Prof. Bo presenterà alcuni esempi tratti dai test TIMMS e INVALSI rivolti all’8° anno di scolarità su scienze e matematica.

– La matematica nei test di scienze
– Le scienze nei test di matematica

Nella seconda parte illustrerà invece, attraverso alcune attività di laboratorio, la sinergia tra la matematica e le scienze per comprendere e descrivere sempre meglio il mondo naturale.

– Sistemi in equilibrio dinamico
– La proporzionalità

– I numeri di Fibonacci

– La sezione aurea

– La spirale logaritmica

– La matematica della bellezza

Tutte le attività proposte si possono realizzare nella scuola secondaria di primo grado e, con qualche adattamento, nella scuola primaria.

Se non siete liberi negli orari indicati oppure volete rendervi conto della qualità di questi seminari, visualizzate le registrazioni dei webinar precedenti.

image

Buon lavoro!

Oppia, creare attività educative interattive

Google presenta oggi uno strumento educativo per creare attività interattive online.

Il nome di questo progetto open source, ancora in fase beta, è Oppia.

Le nuove attività, definite “esplorazioni”, vengono create da chiunque voglia condividere le proprie competenze.

oppia

Una volta pubblicate, le “esplorazioni” saranno disponibili non solo ai vostri studenti ma a tutti quelli che vorranno cimentarsi per apprendere qualcosa di nuovo.

Ecco come Google descrive la sua nuova creazione:

Oppia permette a docenti ed esperti di proporre un percorso di domande e relativi feedback. L’istruttore potrà scegliere la domanda successiva in base alle risposte ricevute, approfondire un argomento, passare a qualcosa di più complicato. In breve il modello scelto è quello di insegnare a pescare invece che fornire semplicemente la risposta esatta.

Google fornisce anche un breve video tutorial (in inglese):

 

come usare Oppia

Oppia non è solo uno strumento che presenta nuovi contenuti, ma permette di archiviare e studiare come gli utenti – studenti interagiscono, quali percorsi scelgono. In tal modo i docenti possono rimodulare le loro “esplorazioni” adeguandole al ritmo di apprendimento degli alunni.

Ad esempio se troppi utenti dimostrano di non comprendere un percorso, il docente può affiancare un nuovo “sentiero” che conduca in modo meno faticoso al traguardo.

Ecco un elenco delle principali caratteristiche di Oppia:

  • Gli studenti ricevono un feedback personalizzato in base alle risposte fornite;
  • Ogni “esplorazione” può essere incorporata in una pagina web, ad esempio nel proprio blog;
  • Un pannello di controllo permette di modificare e migliorare facilmente le “esplorazioni” create;
  • Un editore con interfaccia grafica;
  • Possibilità di creare parametri da associare ad ogni singolo utente in modo da personalizzare l’interattività;
  • Possibilità di creare “esplorazioni” in modo collaborativo;
  • Totalmente gratuito.

La filosofia che Google propone con questo prodotto è semplice: l’educazione online non deve basarsi solo su video, immagini, audio e testo, ma anche sul feedback attivo degli utenti: “non si impara a suonare il pianoforte solo guardando molti video di virtuosi pianisti”.

Oppia per adesso è solo in inglese.