Archivi categoria: Geometria

A+ click, mille quiz di matematica

Se desiderate  sviluppare il vostro ragionamento logico ed il pensiero creativo, questo sito fa per voi.
La pratica rende perfetti! Sviluppare il tuo talento attraverso la pratica dei problemi difficili!

Una vasta raccolta dei migliori problemi di matematica e logica per voi.






Nessuna spesa, nessuna pubblicità, nessuna registrazione, nessun calcolatrice nessuna frustrazione.image
A+ click è un progetto non-profit che presenta una collezione di problemi matematici illustrati per gli studenti dalla prima elementare alla terza media.

Lo scopo di questo progetto è quello di aiutare gli studenti a diventare risolutori di problemi.

Il sito raccoglie oltre 1500 problemi, a partire dai più semplici a quelli estremamente difficili. I test includono anche centinaia di problemi pratici e di rompicapo.
I problemi comprendono una breve descrizione e un esempio per aiutare i risolutori di problemi visualizzare il modello.

Tutti i problemi possono essere risolti in meno di un minuto e senza l’uso della calcolatrice. image

I test sono persino in grado di adattarsi alle capacità degli studenti.

Per progredire ad un livello superiore, è necessario rispondere correttamente a cinque domande consecutive.

I test si concentrano sulla comprensione, il ragionamento spaziale e la soluzione dei problemi piuttosto che sulle formule o i teoremi di matematica.

Unico piccolo “difetto” è la mancanza di traduzioni dalla lingua inglese, ma prendetela piuttosto come un’opportunità per apprendere nuovi vocaboli.

Risultati prove Invalsi 2011

Da ieri, 28 luglio, sul sito www.invalsi.it sono disponibili gli esiti delle rilevazioni INVALSI compiute su un campione di oltre 40.000 studenti per ogni classe oggetto di rilevazione.

image

I primi risultati delle rilevazioni del 2011 in parte confermano quanto già emerso nelle rilevazioni precedenti, ma non mancano alcuni elementi di novità.
Più nel dettaglio, nelle prove di  italiano i ragazzi mostrano maggiore facilità nel  rispondere alle domande dei testi narrativi rispetto a quelle dei testi espositivi e argomentativi. Dall’analisi dei risultati emergono sia elementi positivi, come la corretta interpretazione da parte degli studenti di una voce di dizionario, sia aspetti negativi come l’errato utilizzo della punteggiatura e dei tempi verbali.


Nelle prove di matematica gli studenti incontrano difficoltà maggiori nei quesiti che fanno riferimento a contenuti di geometria o dell’ambito denominato relazioni e funzioni.

Nella scuola del primo ciclo si riscontra, come dato positivo, una sensibile riduzione delle omissioni alle risposte, anche nei quesiti dove esse sono in genere più frequenti, ossia le domande aperte in cui si richiede agli allievi di motivare o argomentare una risposta.
Nella scuola secondaria superiore, invece, si nota ancora una tendenza a saltare le domande a risposta aperta, contraddicendo quindi l’ipotesi di quanti ritengono che siano le domande a risposta chiusa a sfavorire gli studenti perché meno usate nella nostra scuola.
Infine, risultati positivi emergono per la scuola  del secondo ciclo, nelle risposte ai quesiti che richiedono competenze chiave sviluppate nel primo ciclo ma che  solitamente non sono riprese in modo esplicito durante il biennio superiore. 

Emergono inoltre alcune differenze significative tra ragazzi e ragazze. Migliori i primi in Matematica, le seconde in Italiano.

image

A tal proposito le tavole II.I.21a. e  II.I.21b. mostrano che i risultati migliori conseguiti a livello nazionale dalle ragazze nella prova di Italiano (+3,4%) rispetto ai coetanei di sesso maschile sono tali da rendere significativa la differenza tra i due gruppi, così come il vantaggio in matematica (+3,0%) dei ragazzi è significativo in senso propriamente statistico.