Archivi categoria: test

Multipli, divisori e fattori primi

Prima di affrontare un nuovo test online, ripassiamo alcuni concetti coinvolti.

tabellina

Multiplo: Quando imparano le tabelline i nostri studenti visualizzano i multipli dei primi dieci numeri naturali nella Tavola Pitagorica. Lo schema a griglia li aiuta a familiarizzare e memorizzare le sequenze dei multipli interiorizzando in modo intuitivo le loro proprietà.

La definizione formale di multiplo è un poco più complicata: “a è un multiplo di b se e solo se esiste c tale che: a = c x b” però possiamo provare ad introdurla già nelle medie inferiori, precisando che si stanno considerando solo i numeri naturali.

Divisore: Chiamati anche sottomultipli, sono definiti in questo modo: “un intero b si dice divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a = b · c “

Anche in questo caso possiamo utilizzare una Tavola Pitagorica più estesa per visualizzare i sottomultipli (o divisori) di un numero. Nell’esempio qui sotto abbiamo evidenziato (in azzurro) i sottomultipli di 12.

divisori_12

Numero primo: Una volta assimilati i concetti di multiplo e divisore, possiamo introdurre la definizione di numero primo.

Si dice numero primo un intero positivo divisibile solamente per 1 e per sé stesso.

Se vogliamo visualizzare questa definizione, possiamo notare che alcuni numeri compaiono solo due volte nella Tavola Pitagorica. Sono proprio quegli interi positivi divisibili solo per 1 e loro stessi.

Primi

 

Scomposizione in fattori primi: Chiamata anche fattorizzazione, è il procedimento che permette di trovare tutti i sottomultipli (o divisori) di un numero intero. Per approfondire, consigliamo i nostri altri articoli che contengono anche strumenti interattivi.

Clicca sull’immagine qui sotto per utilizzare un interattivo realizzato con Geogebra:

scomposizione

Infine vi suggeriamo di affrontare un breve test di 10 domande.

Buon lavoro!

Correggi gli errori di Italiano

Vuoi metterti nei panni di un Prof di Italiano? Bene, allora leggi con attenzione questo brano e trova tutti gli errori (sono esattamente 23) e correggili scrivendo la parola giusta.

errori1

L’esercizio non è semplicissimo perché le parole sbagliate non sono evidenziate e si nascondono bene tra quelle esatte. Sarai tu a scovarle una ad una. Quando avrai cliccato su “Controlla” dopo aver corretto l’ultimo errore ti verrà dato il punteggio finale.

Clicca qui e … Buon lavoro!

(Brano tratto da La Regina Disadorna di Maurizio Maggiani)