Abbiamo già proposto molti giochi relativi all’apprendimento del piano cartesiano.
Quello di oggi vede un ranocchio che deve catturare la mosca allungando la propria lingua nel punto esatto.
Ma attenzione! Se si inseriscono i numeri sbagliati, la rana troverà una spiacevole sorpresa!
Le istruzioni sono molto semplici. Si comincia cliccando sulla mosca e si attende che si fermi sul piano cartesiano. Si introducono le coordinate “x” e “y” che la individuano e si schiaccia il pulsante “GO”.
Dopo una lunga pausa estiva, riprendiamo le nostre esplorazioni e recensioni di giochi e attività interattive.
Oggi torniamo a visitare un sito ricco e prezioso, il PhET.
Istituito nel 2002 dal Premio Nobel Carl Wieman, il Progetto PhET Simulazioni Interattive dell’Università del Colorado di Boulder crea simulazioni interattive gratuite di matematica e scienze. Le simulazioni PhET sono basate su ricerche didattiche estese e coinvolgono gli studenti mediante un ambiente intuitivo, ludico dove essi apprendono attraverso l’esplorazione e la scoperta.
Il sito ha un un’enorme diffusione nell’ambiente accademico, infatti il suo materiale gratuito è tradotto in moltissime lingue, compresa la nostra.
Quello presentato oggi è dedicato all’apprendimento del concetto di funzione, vista come una scatola misteriosa che trasforma secondo alcune regole quello che viene introdotto.
Si può iniziare sperimentando alcune trasformazioni geometriche applicate a figure come farfalle o ciliege. Da notare che esiste anche un pulsante a forma di barattolo di zuppa che ricorda le famose immagini ripetute e colorate dall’artista Andy Warhol.
Si prosegue con semplici funzioni aritmetiche seguite da equazioni con incognite “x” e “y”.
Infine troverete un pulsante “?” chiamato “mistero” che vi metterà alla prova chiedendovi di indovinare la funzione basandovi soltanto sull’input e l’output della scatola misteriosa.
Abbiamo sperimentato in prima persona l’uso di questo oggetto, filmando una breve sessione di gioco.
Adesso siete pronti a giocare con questo strumento didattico.