Usa il goniometro per colpire gli alieni

Chi ha provato a spiegare agli studenti come si usa il goniometro sa bene quanto sia difficile far capire loro dove posizionare il mirino e come allineare i lati dell’angolo da misurare.

Questo gioco interattivo potrebbe essere un valido aiuto ad illustrare nella pratica l’uso di questo strumento di misura.

Cattura2

Per stimolare la fantasia degli studenti, proponiamo di allineare un razzo in modo tale da puntare esattamente un mostriciattolo alieno.

Ne dovrete colpire 10 e stare attenti alla precisione perché sono tollerati solo gli errori minori di !

Come vedrete nell’esempio filmato che segue, il goniometro è già posizionato con il centro sovrapposto al vertice dell’angolo, vi rimane solo da ruotare verso destra o sinistra la scala graduata in modo tale da far coincidere i due lati dell’angolo: rosso quello del razzo e giallo quello dell’alieno.

Inserite infine il valore misurato utilizzando il tastierino numerico e cliccate sul pulsante verde in basso, quello di invio.

Buon Divertimento!

Schermo intero

Trova la frazione che genera il numero periodico

Nel nostro sito abbiamo già pubblicato alcuni articoli che spiegano come trovare la frazione generatrice di un numero periodico.

Oggi volevamo vedere se l’Intelligenza Artificiale era in grado di scrivere un codice che ci fornisse un semplice strumento per controllare se i nostri conti sono giusti.

Abbiamo prima provato a formulare la nostra richiesta in italiano ma il codice che ci proponeva funzionava solo in parte. Dopo alcuni tentativi abbiamo abbandonato la nostra lingua e siamo passati all’inglese. La scelta si è rivelata quella giusta, con pochi aggiustamenti abbiamo potuto creare quello che volevamo.

Ed ecco qui sotto lo strumento. Basta inserire il numero periodico nel formato a.b(c) dove “a” è la parte intera, “b” l’antiperiodo, “c” il periodo ricordando di utilizzare il “.” e non la “,” come separatore dei decimali. Infine dovrai cliccare sul pulsante “Converti in Frazione Generatrice“. Un’ultima osservazione, lo strumento funziona soltanto per numeri periodici cioè che abbiano il periodo racchiuso tra le parentesi () tonde.

frazgen

Ad esempio se volessimo sapere quale frazione genera il numero 3,5478787878… lo scriveremo in questo modo: 3.54(78) per ottenere come frazione generatrice: \frac{35124}{9900} che ridotta ai minimi termini diventa: \frac{2927}{825}