Moduli Google o Microsoft Forms?

Moduli Google e Microsoft Forms sono entrambi strumenti utili per creare sondaggi e moduli di raccolta dati. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due servizi che possono influire sulla scelta del migliore per le proprie esigenze.

gf

Moduli Google è stato lanciato nel 2008 come parte del pacchetto Google Drive. È gratuito e facile da usare. La sua interfaccia utente è intuitiva e facile da navigare. Gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di domande, tra cui a scelta multipla, risposta breve, scala lineare, casella di testo, casella di controllo e altro ancora. Inoltre, Google Forms offre la possibilità di personalizzare il layout e lo stile del modulo, così come di aggiungere immagini e video. Inoltre, le risposte raccolte possono essere visualizzate in tempo reale e gli utenti possono esportare i dati in una varietà di formati, tra cui Excel e Google Sheets. Tuttavia, Moduli Google non offre molte opzioni di personalizzazione avanzate e non è possibile accedere ai moduli offline.

mf

Microsoft Forms, d’altra parte, è stato lanciato nel 2016 come parte di Office 365. Anche in questo caso, è gratuito e facile da usare. L’interfaccia utente è simile a quella di Moduli Google e offre una vasta gamma di domande tra cui scegliere, tra cui a scelta multipla, risposta breve, scala lineare, casella di testo, casella di controllo e altro ancora. Inoltre, Microsoft Forms offre molte opzioni di personalizzazione avanzate, tra cui la possibilità di aggiungere loghi personalizzati e immagini di sfondo, nonché la possibilità di modificare i colori e il layout. Inoltre, gli utenti possono accedere ai moduli offline e le risposte possono essere esportate in Excel. Tuttavia, Microsoft Forms non è disponibile per il download e l’installazione su computer personali e non offre la possibilità di esportare le risposte in formati diversi da Excel.

 

In sintesi, se si cerca una soluzione semplice e gratuita per creare moduli di raccolta dati, Moduli Google è una scelta eccellente. Tuttavia, se si vuole una maggiore personalizzazione e la possibilità di accedere ai moduli offline, Microsoft Forms potrebbe essere la scelta migliore. In ogni caso, entrambi i servizi offrono una vasta gamma di funzionalità e sono facili da usare.

Tiger Algebra offre un aiuto formidabile

Un sito con pochi fronzoli ma che offre un valido aiuto agli studenti di matematica. Si chiama Tiger Algebra. Ed è completamente gratuito.tiger

Abbiamo provato ad inserire un’equazione di quelle che si assegnano normalmente in terza media e la spiegazione è veramente chiara e precisa con tutti i passaggi svolti uno ad uno.

tiger2

Prima di cliccare sul pulsante verde “Risolvi” consigliamo di controllare bene che l’equazione che abbiamo inserito corrisponda esattamente. Una volta premuto il tasto risolutivo avremo non solo la risposta:

tiger3

Ma potremo visualizzare anche tutti i passaggi necessari per arrivarci spiegati uno ad uno nel dettaglio!

tiger4

Fino ad arrivare all’ultimo con il risultato finale:

tiger5