Cymath ti aiuta a risolvere le equazioni

In rete esistono diversi siti che illustrano i passaggi per risolvere un’equazione algebrica. La maggior parte purtroppo è limitata o a pagamento.

Oggi abbiamo trovato e utilizzato Cymath che è completo e gratuito (almeno fino a questo momento).

image

Pur essendo in inglese, il suo utilizzo è di facile ed immediata comprensione.

Si deve semplicemente scrivere la nostra equazione nella casella e cliccare il pulsante verde “Solve!” per ottenere non solo il risultato finale, ma anche i passaggi necessari ad ottenerlo.

Come in questo esempio:

image

Oltre al risolutore online Cymath offre due altre interessanti sezioni.

  • Esercizi risolti raccolti e suddivisi in Pre-algebra (matematica delle medie), Algebra e Calculus (derivate ed integrali).
  • Ripasso contiene un lungo elenco delle principali regole spiegate con numerosi esempi.

Se siete curiosi di sapere chi sono gli autori di questo ottimo sito, leggete la loro presentazione:

Cymath è una società privata con sede a New York. Crediamo nella formazione aperta e che ogni studente meriti un aiuto in matematica affidabile e accessibile.
Il nostro obiettivo è quello di responsabilizzare i nostri utenti con la giusta mentalità per risolvere i problemi di matematica, con la messa a fuoco non tanto sul “cosa”, ma più sul “come” e il “perché”.

Esplora il mondo delle radio

Un sito dedicato agli appassionati ascoltatori di trasmissioni radio.

Radio Garden mostra il nostro Pianeta punteggiato da piccole luci verdi che rappresentano le emittenti radio locali. Usiamo il mouse per esplorare territori lontani ed ascoltare, in diretta, le voci che si diffondono nell’etere locale.

image

Quando il cerchio verde racchiuderà alcuni puntini verdi vedremo elencate le radio intercettate, sceglietene una e chiudete gli occhi e, anche se non sempre comprenderete le lingue parlate, potrete farvi un’idea di quello che la popolazione residente sta ascoltando in quel preciso istante.

Il progetto di Radio Garden è stato realizzato da Golo Föllmer, dell’Università “Martin Lutero” di Halle-Wittenberg, con lo scopo di aiutarci a conoscere luoghi e culture, anche remoti, attraverso un mezzo che non è ancora invecchiato: la radio.

Per il momento non esiste ancora la possibilità di una traduzione simultanea e istantanea, ma anche le sole musiche possono ricreare una atmosfera suggestiva.

Esistono anche altri progetti dedicati alle radio, come Tunein, ma questo ha il vantaggio di geolocalizzare le emittenti sul globo interattivo.

Buon Ascolto!