Office per ragazzi

Nasce KitXKids!

Un prodotto completamente gratuito offerto dalla Microsoft per rendere più facile l’uso dei vari prodotti di Office.

image

Si compone di tre add-on, che si installano con un’unica procedura, e semplificano le funzionalità di Office 2007 e 2010, Microsoft Word, Excel e PowerPoint, i quali devono essere già presenti sul PC


Il programma aggiunge tre nuovi link per lanciare la versione semplificata di Word, Excel e PowerPoint.

Le icone dei menù sono più grandi e colorate, i comandi ridotti all’essenziale.

image

Alcune funzioni sono specifiche per i singoli prodotti, in Word sono integrate le ricerche online:

image

In Excel è più facile introdurre grafici e formule:

image

Questa è la gestione delle transizioni e delle animazioni in Powerpoint:

image

L’obiettivo è quello di fornire un rapido accesso alle funzionalità più utilizzate e più adatte al mondo scolastico.

Grafico spazio-tempo di due treni

Con gli studenti di terza media stiamo affrontando lo studio della cinematica del moto rettilineo uniforme.

Vediamo come rappresentare graficamente una situazione del genere.

Un treno “A” parte alle ore 8 e viaggia alla velocità media costante di 70 Km/h, un secondo treno “B” parte dalla stessa stazione e nella stessa direzione del primo, alle ore 10 muovendosi a 120 Km/h.

Determiniamo a che ora e in quale punto del percorso il treno “B”, più veloce, raggiungerà il treno “A”.


I due video ci spiegano come utilizzare Excel per ottenere questo grafico.

imageIniziamo con la colonna delle ore, da 8 in poi.

A fianco riempiamo la colonna dello spazio percorso usando la formula:

spazio = tempo x velocità che, tradotta nel linguaggio di Excel, diventa:

=(A4-8)*70 nel caso del primo treno e =(A6-10)*120 per il treno più veloce.

Provate a spiegare per quale motivo dobbiamo sottrarre 8 nel primo caso e 10 nel secondo.

Quando la tabella è completa possiamo tracciare il grafico con lo strumento “Inserisci” e “Grafico a dispersione”.

Le immagini qui sotto illustrano meglio delle parole.

 

 

Secondo video: