Archivi tag: come fare per

Aiutare i propri figli a svolgere i loro compiti? Meglio di no!

Una nostra lettrice ci ha scritto:

Ciao,
sono Giorgia ed ho una figlia (Laura) che ha quasi otto anni e fa la terza elementare. Laura fa fatica con la matematica, i numeri, le operazioni.
La mia preoccupazione è che lei rimanga indietro rispetto agli altri.
Mi date qualche consiglio? Tipo, la faccio aiutare da qualcuno a fare i compiti a casa? O riesco a trovare un modo per farla sbloccare. Vedo che il mondo dei numeri è un mondo per lei di difficile accesso.
grazie e ciao

Ciao Giorgia,
ti diciamo subito che secondo noi è meglio non aiutare i propri figli a svolgere i loro compiti, tanto meno a farglieli!

I genitori dovrebbero limitarsi a spiegare come distribuire meglio i loro impegni e gestire il loro tempo in modo più razionale onde evitare che i compiti si accumulino tutti alla domenica sera (fra l’altro è proprio quando le visite al nostro sito hanno un’impennata!).

A sostegno di questa nostra opinione vi consigliamo la lettura di questo articolo:

Un recente studio di lungo periodo evidenzia un rapporto inversamente proporzionale tra coinvolgimento dei genitori e risultato accademico dei figli. A che punto occorre dire basta?
di Stefania Medetti

Per il resto l’Osmosi delle Idee è qui per fornire una miriade di giochi che dovrebbero rendere meno noioso lo studio dell’aritmetica e delle tabelline.

Qualche esempio:
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2010/12/27/pinguini-gelati-e-tabelline/
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2011/05/02/caccia-al-fantasma-gioco-di-velocita/
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2011/01/14/rompi-le-uova-imparerai-le-tabelline/
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/giochi-didattici/

Cordiali saluti.

Traduci una frase in espressione matematica, problemi risolti

Una nostra lettrice ci ha inviato alcuni quesiti che chiedono di tradurre una frase scritta in italiano per trasformarla in un’espressione matematica.

image

Pubblichiamo qui un paio di esempi che possono chiarire come risolvere questo genere di problemi.

Problema N°1: Sottrai i 4/9 di a al quadrato della somma del doppio di c e del prodotto dei 3/2 di b per la differenza tra i 2/5 di c e a.

Dove: a=1 ; b= 4/9 ; c=5/6

image

Problema N°2: Calcola il quadrato della somma di 2b e del risultato della divisione della somma dei 2/3 di b e di 1/5 di a per la differenza tra 1/4 di c e a, sottrai poi al risultato i 3/5 di a. Dove: a= 5/2 ; b= 3/4 ; c=2

image