Archivi tag: test

ChatGPT sbaglia ma impara?

In questi giorni siamo in tanti a giocare con l’Intelligenza Artificiale che ci è messa a disposizione dal sito Chat GPT.

Abbiamo voluto vedere se fosse capace di risolvere un semplice problema di geometria solida.

La risposta è sbagliata! Però subito dopo si scusa e sembra aver capito come fare.

Risultati immagini per apotema di una piramide a base quadrata

Io: Vediamo se sai risolvere bene questo problema. Trova l’altezza di una piramide che ha la base quadrata. Sapendo che l’apotema misura 10 centimetri e il perimetro di base misura 48 centimetri.

ChatGPT: Per risolvere il problema e trovare l’altezza di una piramide a base quadrata conoscendo l’apotema e il perimetro della base possiamo utilizzare la seguente formula: Altezza = Apotema * (2 * (Perimetro della base) / (4 * lato della base)

In questo caso, sappiamo che l’apotema della piramide è 10 cm e il perimetro della base è 48 cm. Il lato della base è (perimetro base / 4) = 48/4 = 12.

Quindi, possiamo utilizzare la formula per calcolare l’altezza: Altezza = 10 * (2 * (48) / (4 * 12)) = 10 * (212) = 1024 = 240 cm

Quindi l’altezza di questa piramide a base quadrata con un apotema : di 10 cm e un perimetro di base di 48 cm è 240 cm.

Io: Hai sbagliato! L’altezza della piramide si trova con il teorema di Pitagora usando questa formula √(apotema^2 – (lato di base/2)^2)

ChatGPT: Mi dispiace, hai ragione. Ho commesso un errore nell’applicazione della formula per calcolare l’altezza della piramide. L’altezza della piramide si può trovare utilizzando il teorema di Pitagora con la formula √(apotema^2 – (lato di base/2)^2).

In questo caso, sappiamo che l’apotema della piramide è 10 cm e il perimetro della base è 48 cm. Il lato della base è (perimetro base / 4) = 48/4 = 12.

Quindi, possiamo utilizzare la formula corretta per calcolare l’altezza: Altezza = √(apotema^2 – (lato di base/2)^2) = √(10^2 – (12/2)^2) = √(100 – 36) = √64 = 8

L’altezza di questa piramide a base quadrata con un apotema di 10 cm e un perimetro di base di 48 cm è 8 cm. Mi dispiace ancora per gli errori nella mia risposta precedente.

Esercitati con perimetri e aree

Ripassiamo insieme le formule che ci permettono di calcolare perimetri e aree delle principali figure geometriche piane.

Quando saremo preparati, potremo utilizzare lo strumento interattivo che permette di verificare la comprensione delle formule appena viste.

Triangolo equilatero (lati uguali)

image

 

image

Quadrato (4 angoli e 4 lati uguali)

image

image

Rettangolo (4 angoli uguali e lati uguali a coppie)

image

image

Trapezio (2 lati paralleli)

image

image

Rombo (4 lati uguali)

image

image

Romboide (lati e angoli uguali a coppie)

image

image

Cerchio

image

image

Ed infine ecco come verificare la propria preparazione, risolvendo i quesiti (con dati numerici sempre nuovi) proposti in questo interattivo.