Archivi tag: test

Domande sull’insiemistica

Avete studiato recentemente i concetti principali dell’insiemistica?

Potete verificare la vostra preparazione affrontando una serie di 20 quesiti relativi ai concetti di intersezione, appartenenza, unione sia in forma grafica tramite i diagrammi di Eulero Venn, che in forma testuale dove gli insiemi sono racchiusi tra parentesi graffe.

intersezione

Se volete prima rivedere il significato dei principali simboli utilizzati nell’insiemistica, cliccate qui.

Cimentatevi e cercate di raggiungere il 100%!

Buon lavoro!

risulta

Classifica i triangoli con GeoGebra

Una costruzione realizzata con GeoGebra ci permette di disegnare e classificare i triangoli in base alle misure dei lati e degli angoli.

trangoli

Ripassiamo le definizioni.

Se guardiamo i lati:

Triangolo isoscele: ha solo due lati congruenti (uguali)

Triangolo equilatero: ha tutti e tre i lati congruenti (uguali)

Triangolo scaleno: tutti e tre i lati sono diversi

 

Se guardiamo gli angoli:

Triangolo acutangolo: tutti e tre gli angoli sono acuti (minori di 90°)

Triangolo ottusangolo: un angolo è ottuso (maggiore di 90°)

Triangolo rettangolo: un angolo è retto (misura 90°)

 

Ricordiamo infine che la somma di due lati del triangolo deve essere maggiore del terzo lato.

Adesso interagisci con l’oggetto qui sotto.

Muovi i cursori colorati per cambiare le misure dei lati.

Mettiti alla prova e riproduci questi esempi:

1) Prova a tracciare un triangolo che abbia i lati di: 12; 16 e 20 cosa osservi?

2) Come classifichi un triangolo con i lati: 13; 19 e 13 ?

3) Che caratteristiche ha un triangolo con i lati: 9; 18; 9 ?

Schermo intero

Dopo aver giocato con questo interattivo, ti consigliamo di rispondere alle domande che trovi qui.