Archivi tag: Video

Emergenza scuole chiuse e video lezioni

In questi giorni di emergenza (il governo ha deciso di tenere chiuse le scuole almeno fino a metà marzo) studenti e professori provano a collegarsi tra loro creando aule virtuali.

Sono quindi aumentate le richieste di aiuto relative all’utilizzo di strumenti adatti alla didattica a distanza.

Quella che vi consigliamo è la piattaforma Zoom che oltre alle opzioni a pagamento, offre anche un piano completamente gratuito che permette fino a 40 minuti di lezione condivisibile con 100 studenti. (Abbiamo verificato che anche l’Università di Padova, per la didattica a distanza, consiglia di usare questa piattaforma)

zoom0

Con Zoom potrete creare una videolezione e condividerla con i vostri studenti semplicemente inviando loro un codice.

Vediamo i passaggi necessari per creare e programmare la vostra prima videolezione.

  1. Registrarsi al sito https://zoom.us/ cliccando sul pulsante in alto a destra: SIGNUP, IT’S FREE
  2. Dopo aver convalidato la propria iscrizione gratuita, scaricare e installare il software che trovate sotto al pulsante RESOURCES: zoom1
  3. Cliccare su MY ACCOUNT zoom2
  4. Cliccare prima su Meetings e poi su Schedule a New Meeting per aggiungere una videolezione al vostro calendario. zoom3
  5. Nella schermata successiva potrete impostare la Data e l’Orario, la descrizione e altri dettagli della vostra Videolezione. (l’unica limitazione della versione gratuita è la durata massima di 40 minuti per cui dovrete programmare con cura gli argomenti da proporre)
  6. Quando avrete compilato tutte le opzioni cliccare su SAVE e vi verrà mostrato un link del genere: https://zoom.us/j/142544022 che dovrete distribuire ai vostri studenti.

A questo punto sarete pronti per iniziare la vostra lezione a distanza. Il giorno concordato aprirete pagina Meetings e all’ora esatta cliccherete su Start:

zoom4

Una volta all’interno della schermata potrete:

  • Attivare il microfono e/o la videocamera
  • Invitare gli studenti ad unirsi alla chat che si aprirà in una colonna a fianco
  • Condividere lo schermo sul quale potrete scrivere in diretta le vostre spiegazioni
  • Registrare il tutto per creare un archivio delle lezioni che potrete riproporre, se necessariozoom5

Ricordate infine di spiegare ai vostri studenti come collegarsi:

  • Da PC scaricare e installare il software Zoom Client zoom6
  • Da smartphone installare le app sia per iOS che Android.
  • Collegarsi alla videolezione utilizzando il Meeting ID che avrete inviato loro.

zoom7

Se avete dubbi o quesiti non esitate a scrivere un commento.

Buon lavoro a distanza!

 

 

 

Come trovare la frazione generatrice di un numero periodico

Un numero si dice periodico quando alcune cifre della sua parte decimale si ripetono all’infinito.

Le cifre che si ripetono si chiamano periodo e vengono indicate o tra parentesi o con una barra sopra.

Distinguiamo i numeri periodici in semplici e misti.

Quelli semplici hanno il periodo subito dopo la virgola:

Numero periodico semplice: 237,59 59 59 …  La sua parte intera è ”237” mentre il periodo è “59

image

Quelli misti hanno il periodo che inizia dopo una o più cifre decimali che non si ripetono e vengono chiamate antiperiodo.

Numero periodico misto: 98,36 745 745 745 … La parte intera è “98”; l’antiperiodo è “36” e il periodo è “745”.

image

Adesso che sappiamo come chiamare questi oggetti, vediamo la procedura che ci permette di ottenere la frazione generatrice, cioè quella frazione che ha come risultato il numero periodico.

Troviamo la frazione generatrice di questo numero periodico misto:

image

per spiegarlo meglio vi suggeriamo questo video:

 

Caso particolare:

Se il periodo è “9” allora la frazione generatrice ci dirà che in realtà non si tratta di un numero periodico.

clip_image002[6]

Applichiamo la procedura appena imparata, sopra scriviamo la differenza tra tutte le cifre e quelle che precedono il periodo, sotto tanti “9” quante sono le cifre del periodo e tanti “0” quante le cifre dell’antiperiodo:

clip_image004[6]

Questo numero non è periodico perché il periodo “9” aumenta di 1 la cifra che lo precede.