Archivi autore: Daniele

Informazioni su Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Coordinate del punto di intersezione tra due rette

Come trovare le coordinate del punto di intersezione tra due rette utilizzando GeoGebra. Muovete i cursori per cambiare l’inclinazione delle due rette.

Aspettate che si carichi il filmato che vi spiegherà come disegnare le due rette ed individuare quindi le coordinate del punto di intersezione.


Macchina di Galton per spiegare la probabilità

Che cos’è la Macchina di Galton?

Immagina di avere una scatola con una serie di chiodi su di essa, formando una griglia. Quando lanci una pallina dall’alto, essa rimbalza sui chiodi e cambia direzione ogni volta che ne colpisce uno. Alla fine, la pallina finisce nella parte inferiore della scatola.

proba

La cosa interessante è che, anche se il percorso esatto della pallina è difficile da prevedere, alla fine otterrai una distribuzione che assomiglia a una curva a campana. Questo è il cuore della macchina di Galton.

Questa struttura è anche chiamata “pallina di Galton” o “pallina delle medie”. Ogni chiodo rappresenta una scelta che la pallina può fare, e alla fine, la distribuzione delle palline nelle diverse sezioni sotto i chiodi crea una curva che è chiamata distribuzione normale.

La macchina di Galton è un modo divertente e visivo per mostrare come funziona la legge dei grandi numeri e come, anche se i singoli eventi sono imprevedibili, la media di molti eventi segue un modello più prevedibile. È come lanciare la pallina tante volte e vedere dove alla fine si accumulano di più.

In sostanza, la macchina di Galton è una rappresentazione fisica e visuale di concetti matematici più complessi.

Con questa simulazione interattiva puoi verificare tu stesso come e dove si vanno ad accumulare le palline che cadono dall’alto.