Archivi categoria: applet

Come si sommano due frazioni, interattivo con GeoGebra

Il meccanismo per sommare due frazioni si impara generalmente in seconda media.

image

Uno strumento interattivo creato con GeoGebra ci aiuta a comprendere visivamente la necessità di usare il minimo denominatore comune per poter sommare i nuovi numeratori.

Abbiamo registrato una breve spiegazione sul suo utilizzo.

Istruzioni:

Sposta i due cursori num1 e den1 per scegliere, rispettivamente, il numeratore e il denominatore della prima frazione e i cursori num2 e den2 per scegliere il numeratore e il denominatore della seconda frazione.
Una volta che hai scelto le due frazioni, fai scorrere il punto giallo verso sinistra fino a sovrapporre i due quadrati.
È un modo per trasformare le due frazioni date in frazioni equivalenti con lo stesso denominatore (rappresentato dal numero di rettangoli in cui è suddiviso il quadrato).
La somma delle due frazioni è rappresentata da una frazione il cui numeratore si determina addizionando il numero dei rettangoli blu con quello dei rettangoli rossi;
il denominatore della frazione somma è dato dal numero di rettangoli in cui è suddiviso il quadrato.

Fonte: Paola, D. – Impedovo, M., 2014, Matematica dappertutto, Bologna, Zanichelli

Matematica per tutte le età con WolframAlpha

Molti di voi conoscono già Wolfram Alpha, un motore molto diverso dai famosi Google e Bing, infatti si autodefinisce Computational Knowledge Engine (motore computazionale di conoscenza).

Il suo creatore, il matematico britannico Stephen Wolfram, ci ricorda che una delle caratteristiche principali è quella di saper affrontare problemi matematici di ogni livello, anche quelli più semplici.

Iniziamo proprio da una semplice addizione: 4+7 e osserviamo quanti utili suggerimenti vengono proposti.

4 + 7

La linea dei numeri risulta ancora più efficace se operiamo con numeri negativi.

Vediamo ad esempio:  – 3 – 27

-3 + -27

Naturalmente è possibile sommare ( o sottrarre ) molti numeri.

7 - 4 + 11 + 20

Molto utile visualizzare cosa accade con le frazioni, osservate la rappresentazione a torta.

3/4 + 2/3

Ovviamente possiamo eseguire ogni altra operazione aritmetica, vediamo 5 x 3.

5*3