Archivi categoria: gratis

Un aiuto per risolvere le espressioni

Le espressioni con frazioni e potenze sono esercizi che prima o poi tutti gli studenti delle medie si trovano ad affrontare, volenti o nolenti.

Ottenere il risultato riportato dentro alle parentesi quadre sul libro di testo può diventare un vero grattacapo e non esiste un metodo garantito per arrivare alla soluzione.

Questi consigli possono essere d’aiuto:

  • controllare di aver ricopiato con esattezza il testo dal libro, rileggete quindi con molta calma l’espressione per scovare eventuali piccole differenze;
  • rispettare rigorosamente le precedenze nelle operazioni: prima i calcoli dentro alle tonde, poi le quadre e infine le graffe, svolgere prima moltiplicazioni e divisioni, poi somme e sottrazioni;
  • semplificare sempre le frazioni, dividendo numeratore e denominatore per lo stesso numero;

Come ulteriore consiglio vi segnaliamo un sito che abbiamo scovato da poco pur essendo in linea da alcuni anni.

image

Ve lo proponiamo perché ci sembra realizzato con cura, anche se il suo utilizzo richiede alcuni accorgimenti per la trascrizione dei vostri esercizi.

Il tasto azzurro “RISOLVI” effettivamente mantiene la promessa di mostrare ogni singolo passaggio, comprese le semplificazioni e i calcoli con le potenze.

Dicevamo che occorre conoscere il metodo di immissione dei principali simboli utilizzati, a tal scopo basta cliccare sul pulsante verde con il punto interrogativo “?” per visualizzare un breve elenco di esempi. Da notare che, a differenza di altri programmi del genere, questo accetta anche il simbolo dei due punti: “:” come indicatore della divisione, naturalmente oltre alla barra inclinata: “/” usata per le frazioni. Il segno della moltiplicazione invece non è il classico per: “x” ma l’asterisco: “*” che trovate nelle calcolatrici tascabili.

Abbiamo quindi provato ad inserire questa espressione che contiene potenze e frazioni per vedere come si sarebbe comportato:

image

Questi sono i simboli che vanno inseriti per ottenerla:

{(12/10-19/20):[(1+1/3)-15/20]}*[(7/3)^6:(7/3)^5]:(1-3/6)^2

poi si clicca su “RISOLVI” e si controlla che la trascrizione coincida con il nostro testo di partenza:

image

come vedete l’espressione corrisponde!

Infine vediamo se è stato in grado di risolverla:

image

Che ne dite?

Ci sono persino le semplificazioni con le barre inclinate per ridurre le frazioni ai minimi termini!

Ah, dimenticavamo di dirvi che il risultato: [4] è proprio quello esatto.

Cymath ti aiuta a risolvere le equazioni

In rete esistono diversi siti che illustrano i passaggi per risolvere un’equazione algebrica. La maggior parte purtroppo è limitata o a pagamento.

Oggi abbiamo trovato e utilizzato Cymath che è completo e gratuito (almeno fino a questo momento).

image

Pur essendo in inglese, il suo utilizzo è di facile ed immediata comprensione.

Si deve semplicemente scrivere la nostra equazione nella casella e cliccare il pulsante verde “Solve!” per ottenere non solo il risultato finale, ma anche i passaggi necessari ad ottenerlo.

Come in questo esempio:

image

Oltre al risolutore online Cymath offre due altre interessanti sezioni.

  • Esercizi risolti raccolti e suddivisi in Pre-algebra (matematica delle medie), Algebra e Calculus (derivate ed integrali).
  • Ripasso contiene un lungo elenco delle principali regole spiegate con numerosi esempi.

Se siete curiosi di sapere chi sono gli autori di questo ottimo sito, leggete la loro presentazione:

Cymath è una società privata con sede a New York. Crediamo nella formazione aperta e che ogni studente meriti un aiuto in matematica affidabile e accessibile.
Il nostro obiettivo è quello di responsabilizzare i nostri utenti con la giusta mentalità per risolvere i problemi di matematica, con la messa a fuoco non tanto sul “cosa”, ma più sul “come” e il “perché”.