Archivi categoria: tutorial

Quesito di genetica risolto, esame terza media

Come sapete le prove d’esame di Terza Media possono prevedere anche quesiti di scienze e in particolare di genetica. Proviamo a risolvere questo.

Clipboard-1

Quesito: Fra le caratteristiche ereditarie del sangue ha particolare importanza il fattore Rh. Ricordiamo che le situazioni possibili sono le seguenti:

RR – persona con il fattore Rh positivo (omozigote);

rr – persona con il fattore Rh negativo (omozigote);

Rr – persona con il fattore Rh positivo, ma che può trasmettere anche il fattore negativo (eterozigote).

1) Supponi che in una coppia la madre, Caterina, sia del tipo Rr e il padre, Filippo, sia del tipo RR; quali situazioni sono possibili per i figli? Con quale probabilità ciascuna?

2) In un’altra coppia, Sara è il tipo Rr e Paolo del tipo rr.

Quali possibilità per i figli? Con quale probabilità ciascuna?

3) Un figlio di Caterina e Filippo ha sposato una figlia di Sara e Paolo ed è nato un bambino Rh negativo. Analizza i casi possibili riguardo al babbo e alla mamma del bambino.

Soluzione:

1) Costruiamo questa tabella di Punnett:

R r
R RR Rr
R RR Rr

Avremo 50% di RR (persona con fattore Rh positivo omozigote) e 50% di Rr (persona con il fattore Rh positivo, ma che può trasmettere anche il fattore negativo eterozigote).

2) Costruiamo questa tabella di Punnett:

R r
r Rr rr
r Rr rr

Avremo il 50% di Rr (persona con il fattore Rh positivo, ma che può trasmettere anche il fattore negativo eterozigote) e il 50% di rr (persona con il fattore Rh negativo omozigote).

3) Il bambino Rh negativo può avere genitori Rr e Rr (probabilità del 25%):

R r
R RR Rr
r Rr rr

o genitori Rr e rr (probabilità del 50%):

R r
r Rr rr
r Rr rr

Prova d’esame di terza media, risolta

Riprendiamo la nostra preparazione all’esame di terza media risolvendo questo problema di geometria solida che riguarda un cono ed un cilindro.

image

Prova d’esame:

Lo sviluppo della superficie laterale di un cono è un settore circolare con angolo al centro di 216° e area di 540 π cm2. Calcola:

(a) il raggio del cerchio al quale appartiene il settore circolare;

(b) la superficie totale e il volume del cono;

(c) la superficie totale di un cilindro equivalente al cono il cui raggio di base sia di 24 cm.

Ecco la soluzione.

Per scaricarla chiedete la password inviandoci un commento.