Risolvi l’equazione con la bilancia

Per presentare agli studenti il concetto di equazione può essere efficace rappresentarla come una bilancia in equilibrio.

Ad esempio per visualizzare questa:

2x + 3 = –5

Possiamo usare questo modello:

image

sottolineando il fatto che “equazione” significa confrontare due oggetti o quantità uguali, che quindi lasciano in equilibrio i due bracci della bilancia.

Una volta compresa questa analogia, dovremo scoprire il valore numerico dell’incognita “x”, cioè risolvere l’equazione.

Per raggiungere questo scopo sarà sufficiente “isolare la x”, cioè fare in modo che la bilancia in equilibrio raggiunga questa situazione:

image

Che rappresenta il risultato finale:

x = –4

Ma come arrivarci?

Il modo migliore per capire i passaggi necessari è quello di seguire un breve filmato che illustra come utilizzare lo strumento interattivo che troverete in fondo a questa pagina.

Ed ecco qui sotto, pronto per voi, la bilancia virtuale con cui sperimentare la soluzione di semplici equazioni di primo grado e ad una incognita.

Schermo intero

Trovare il minimo comune multiplo

Per affrontare lo studio delle frazioni è importante saper trovare il minimo comune multiplo tra due o più numeri.image

Il m.c.m. è il più piccolo multiplo che due o tre numeri hanno in comune.

Per trovarlo si segue questa procedura:

1- si scompongono i numeri in fattori primi

2- si moltiplicano tra loro i fattori comuni e non comuni con il massimo esponente.

Ecco il filmato che illustra i vari passaggi. Clicca col destro e scegli Enter fullscreen per ingrandire a Schermo intero.