Archivi tag: geogebra

Come si sommano due frazioni, interattivo con GeoGebra

Il meccanismo per sommare due frazioni si impara generalmente in seconda media.

image

Uno strumento interattivo creato con GeoGebra ci aiuta a comprendere visivamente la necessità di usare il minimo denominatore comune per poter sommare i nuovi numeratori.

Abbiamo registrato una breve spiegazione sul suo utilizzo.

Istruzioni:

Sposta i due cursori num1 e den1 per scegliere, rispettivamente, il numeratore e il denominatore della prima frazione e i cursori num2 e den2 per scegliere il numeratore e il denominatore della seconda frazione.
Una volta che hai scelto le due frazioni, fai scorrere il punto giallo verso sinistra fino a sovrapporre i due quadrati.
È un modo per trasformare le due frazioni date in frazioni equivalenti con lo stesso denominatore (rappresentato dal numero di rettangoli in cui è suddiviso il quadrato).
La somma delle due frazioni è rappresentata da una frazione il cui numeratore si determina addizionando il numero dei rettangoli blu con quello dei rettangoli rossi;
il denominatore della frazione somma è dato dal numero di rettangoli in cui è suddiviso il quadrato.

Fonte: Paola, D. – Impedovo, M., 2014, Matematica dappertutto, Bologna, Zanichelli

Quadrilatero diviso da una diagonale, dimostrazione dinamica

Una nostra lettrice ci ha chiesto aiuto:

Dato un quadrilatero ABCD, indica con M il punto medio della diagonale AC.
Dimostra che i due quadrilateri ABMD e CDMB sono equivalenti.

Utilizziamo il famoso software di geometria dinamica GeoGebra per costruire una dimostrazione interattiva.

Provate voi stessi a muovere i vertici del quadrilatero ABCD, vedrete che le aree dei due quadrilateri rosso e verde rimangono equivalenti tra loro.

Trovate la dimostrazione formale qui.