Archivi tag: intelligenza artificiale

Scomposizione in numeri primi, creato con l’I.A.

Cari ragazzi,

Questa pagina web nasce da un’interessante collaborazione tra me e un’intelligenza artificiale chiamata Claude. Le mie domande e le mie idee sono state trasformate in codice HTML e JavaScript grazie all’assistenza di un sistema di intelligenza artificiale.

primi-composizione

Il processo è stato simile a un dialogo: ho spiegato cosa volevo ottenere, e Claude mi ha aiutato a costruire passo dopo passo l’applicazione. Ho richiesto funzionalità specifiche – come la spiegazione dei numeri primi, l’algoritmo di scomposizione, il design – e l’IA mi ha proposto soluzioni che poi abbiamo perfezionato insieme.

L’intelligenza artificiale non ha “creato dal nulla”, ma mi ha assistito traducendo le mie richieste in codice funzionale, proprio come farebbe un programmatore esperto che ascolta e interpreta le esigenze di un cliente.

È un esempio di come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento creativo e collaborativo, non un sostituto, ma un supporto intelligente per lo sviluppo di progetti.

Trovate questo artefatto anche sulla pagina di Claude.

L’intelligenza artificiale sa risolvere problemi di geometria?

Oggi proviamo a chiedere a ChatGPT la soluzione di questo problema, preso fra i tanti risolti nel nostro sito.

In una semicirconferenza avente il raggio di 20 cm è inscritto un trapezio isoscele. Il lato obliquo del trapezio misura 24 cm e la base minore è 7/25 della maggiore.
Calcola la misura della diagonale e l’area del trapezio
.

Questa è la soluzione in pochi passaggi che trovate sul nostro sito:

 

Già dal primo passaggio ci rendiamo conto che ChatGPT non ha capito la situazione:

no

Infatti il trapezio isoscele non è alto come il raggio della semicirconferenza!

Se glielo facciamo notare lui ci risponde così:

Hai assolutamente ragione! Ho commesso un errore nella spiegazione, grazie per averlo fatto notare.

Quando un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza, l’altezza non coincide automaticamente con il raggio. Quello che possiamo dire è che i vertici del trapezio si trovano sulla semicirconferenza, ma l’altezza dovrà essere calcolata separatamente.

Quindi, per adesso, gli studenti non possono ancora fare affidamento all’IA ma devono ragionare basandosi sulle figure costruite in base ai dati di partenza.