Archivi tag: tutorial

Calcolare i lati di un triangolo conoscendo l’area

Questa domanda ricorre frequentemente nei siti di domande e risposte.

Abbiamo visto che le risposte date dai tanti volonterosi utenti sono a volte confuse e poco chiare.

La risposta più frequente è: “impossibile”. Ma non è esatta, almeno non del tutto. Infatti sarebbe meglio rispondere: “dipende dal tipo di triangolo”.

Infatti ci sono alcuni casi particolari in cui è possibile trovare la lunghezza dei lati conoscendo solo l’area del triangolo, vediamoli:

Triangolo equilatero (ha i tre lati uguali)

image

Per arrivare alla formula che ci mostra il rapporto tra area e lato del triangolo equilatero dobbiamo svolgere alcuni passaggi.

Indichiamo con x la lunghezza del lato AB e calcoliamo, con Pitagora, la lunghezza dell’altezza CH.

image

Calcoliamo adesso l’area del triangolo con la formula area = base x altezza : 2

image

A questo punto possiamo ricavare da quest’ultima formula l’incognita “x” vale a dire il lato del triangolo equilatero.

image


Un altro caso particolare che ci permette di trovare i lati conoscendo soltanto l’area del triangolo è quello del triangolo rettangolo isoscele.

image

Per trovare la misura dei tre lati basta osservare che questo tipo di triangolo è la metà di un quadrato:

image

che avrà area doppia per cui i lati AB e AC (cateti uguali del triangolo rettangolo isoscele) misurano:

image

mentre il terzo lato BC (ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele) si trova con il teorema di Pitagora:

Come vedete possiamo trovare le misure dei lati solo se si tratta di triangoli particolari, triangoli di cui conosciamo il rapporto (costante) tra base ed altezza.

 

Infine, come suggerito da un nostro lettore, proponiamo ulteriori esempi numerici:

Problema N° 1: Calcolare la lunghezza del lato di un triangolo equilatero di area 248 cm2

Soluzione: Applichiamo la formula che abbiamo visto nella spiegazione che precede:

image

image

Problema N°2: Calcolare la misura dei 3 lati di un triangolo isoscele e rettangolo con area di 268 cm2.

Soluzione: Anche in questo caso prendiamo la formula spiegata nelle righe precedenti.

image

Calcoliamo prima i cateti AB e AC del triangolo isoscele e rettangolo ABC.

image

Poi troviamo l’ipotenusa BC sempre utilizzando le formule illustrate più sopra.

image

Ora del codice, impara a programmare

L’Ora del Codice è iniziata come una lezione di introduzione all’informatica della durata di un’ora, progettata per rimuovere l’alone di mistero che spesso avvolge la programmazione dei computer e per mostrare che l’informatica non è affatto difficile da capire, chiunque può impararne le basi.

Da allora è diventata uno sforzo mondiale per diffondere l’informatica, iniziando con attività di programmazione della durata di 1 ora, ed espandendosi grazie ad un incredibile impegno collettivo.

Guarda i corsi disponibili. Lo sforzo viene supportato da più di 400 partner e 200,000 insegnanti in tutto il mondo.

image

Se vi collegate al sito Hour of Code troverete decine di coloratissimi e simpatici tutorial anche nella nostra lingua!

L’Ora del Codice si svolge ogni anno durante la Settimana di Educazione all’Informatica.

La Settimana di Educazione all’Informatica del 2016 sarà nel periodo dal 5 al 11 Dicembre, ma puoi organizzare un’Ora del Codice durante tutto l’anno.

Se siete insegnanti potrete proporre queste attività gratuite di programmazione ai vostri studenti leggendo qui.

Se sei uno studente curioso e intraprendente potrai provare uno dei tanti tutorial ispirati ai giochi più diffusi:

Angry Birds image

Minecraft

image

e tantissimi altri… Buona Programmazione!

image