Archivi categoria: gratis

Vyew, uno strumento gratuito per meeting e conferenze

Ho partecipato più volte a webinar (seminari online), durante i quali il tutor poteva interagire in diretta con i partecipanti.

Quasi sempre vengono utilizzati prodotti commerciali, il più diffuso è sicuramente Adobe Connect o il suo predecessore Adobe Breeze.

Ottimi prodotti, ma decisamente costosi.

vyew

Da pochi mesi è uscito Vyew, ancora in fase beta (sperimentale) che però promette decisamente bene.

La versione free offre caratteristiche molto interessanti per sperimentare un webinar del tutto gratuitamente.

La piattaforma è in inglese, ma il suo utilizzo non è molto difficile. Il relatore o tutor può dare la parola ai partecipanti, condividere risorse come slide, documenti, fotografie o anche il proprio desktop.

L’interazione tra relatore e pubblico può utilizzare sia di chat che la voce o anche la webcam.

Un filmato di circa 4 minuti illustra le novità dell’ultima versione disponibile.

Khan Academy, lezioni gratuite per tutti

Più di 70.000 studenti al mese seguono le sue lezioni, dall’India al Sudamerica. Non solo, alcune associazioni offrono l’accesso gratuito anche a chi non è raggiunto dalla rete, tramite server off-line.

Oltre 1.000 video su argomenti che spaziano dall’algebra alla chimica, dalla biologia all’economia. Tutte preparate da una sola persona!

Ma chi è questo volonteroso?

Si chiama Salman Khan ed è stato recentemente insignito del 2009 Tech Award in Education, una sorta di Nobel dell’educazione.

Il suo sito, Khan Academy vuole appunto fornire lezioni di alto livello a chiunque e dovunque.

Ogni video dura al massimo 10 minuti (limite imposto da Youtube, ma anche adatto a chi vuole imparare a piccoli passi) ed è realizzato scrivendo le spiegazioni sulla tavoletta grafica.

Viene spontaneo chiedersi come queste risorse possano rimanere gratuite, sentiamo lo stesso Salman cosa dice:

Ma io un lavoro ce l’ho, in un fondo d’inve­stimento. L’Academy non serve per fare soldi. Sa, io ho studiato ingegneria, e al­ l’università ho fatto così tanti progetti inutilizzati… è stupendo vedere una propria idea usata da migliaia di ragazzi!



Qui trovate una recente intervista in italiano.