Risolviamo un problema di geometria

Oggi risolviamo il problema di Matteo.

Un trapezio rettangolo il lato obliquo è 90 dm, la sua proiezione sulla base maggiore 72 dm.

Sapendo che la base maggiore è 17/9 dell’altezza, calcola la misura del lato di un rombo isoperimetrico al trapezio.

Soluzione

image

Con teorema di Pitagora troviamo l’altezza del trapezio EC

image

 

 

Se la base maggiore AB è 17/9 dell’altezza:

image

 

 

 

Se il rombo ha lo stesso perimetro del trapezio, calcoliamo il perimetro del trapezio:

AB+BC+CD+AD=102+90+30+54=276 dm

Quindi il lato del rombo, che ha 4 lati uguali, misura 276:4=69 dm     c.v.d.

Quanto è sicura la tua scuola?

Wired Italia e Voglio il ruolo hanno pubblicato, un’interessante mappa interattiva del rischio sismico relativo alle scuole italiane.

La mappa è aggiornata al 9 novembre 2012 e comprende gli edifici scolastici di tutte le regioni italiane.

mappasismicams2Basta digitare il nome o il codice meccanografico per visualizzare la propria scuola e scoprire che probabilmente l’icona relativa è color magenta, cioè appartiene a quel 90% mai controllato.

Se vuoi conoscere le caratteristiche sismiche della zona clicca sul pulsante “mappa sismica” in alto a destra oppure clicca sull’icona per visualizzare le informazioni dettagliate della scuola.

ms3

Troverai indicata anche la zona sismica di quel comune (1 è per il rischio più alto, 4 per quello più basso) e i riferimenti della scuola. Un’icona gialla indica che quell’edificio è stato verificato e, aprendo il pop-up potrai vedere anche quanto è costato. Purtroppo però per questi edifici non è mai stato divulgato un indice di rischio. Potrebbero essere sicurissime o disastrose.