Archivi tag: come fare per

Cymath ti aiuta a risolvere le equazioni

In rete esistono diversi siti che illustrano i passaggi per risolvere un’equazione algebrica. La maggior parte purtroppo è limitata o a pagamento.

Oggi abbiamo trovato e utilizzato Cymath che è completo e gratuito (almeno fino a questo momento).

image

Pur essendo in inglese, il suo utilizzo è di facile ed immediata comprensione.

Si deve semplicemente scrivere la nostra equazione nella casella e cliccare il pulsante verde “Solve!” per ottenere non solo il risultato finale, ma anche i passaggi necessari ad ottenerlo.

Come in questo esempio:

image

Oltre al risolutore online Cymath offre due altre interessanti sezioni.

  • Esercizi risolti raccolti e suddivisi in Pre-algebra (matematica delle medie), Algebra e Calculus (derivate ed integrali).
  • Ripasso contiene un lungo elenco delle principali regole spiegate con numerosi esempi.

Se siete curiosi di sapere chi sono gli autori di questo ottimo sito, leggete la loro presentazione:

Cymath è una società privata con sede a New York. Crediamo nella formazione aperta e che ogni studente meriti un aiuto in matematica affidabile e accessibile.
Il nostro obiettivo è quello di responsabilizzare i nostri utenti con la giusta mentalità per risolvere i problemi di matematica, con la messa a fuoco non tanto sul “cosa”, ma più sul “come” e il “perché”.

Calcolare i lati di un triangolo conoscendo l’area

Questa domanda ricorre frequentemente nei siti di domande e risposte.

Abbiamo visto che le risposte date dai tanti volonterosi utenti sono a volte confuse e poco chiare.

La risposta più frequente è: “impossibile”. Ma non è esatta, almeno non del tutto. Infatti sarebbe meglio rispondere: “dipende dal tipo di triangolo”.

Infatti ci sono alcuni casi particolari in cui è possibile trovare la lunghezza dei lati conoscendo solo l’area del triangolo, vediamoli:

Triangolo equilatero (ha i tre lati uguali)

image

Per arrivare alla formula che ci mostra il rapporto tra area e lato del triangolo equilatero dobbiamo svolgere alcuni passaggi.

Indichiamo con x la lunghezza del lato AB e calcoliamo, con Pitagora, la lunghezza dell’altezza CH.

image

Calcoliamo adesso l’area del triangolo con la formula area = base x altezza : 2

image

A questo punto possiamo ricavare da quest’ultima formula l’incognita “x” vale a dire il lato del triangolo equilatero.

image


Un altro caso particolare che ci permette di trovare i lati conoscendo soltanto l’area del triangolo è quello del triangolo rettangolo isoscele.

image

Per trovare la misura dei tre lati basta osservare che questo tipo di triangolo è la metà di un quadrato:

image

che avrà area doppia per cui i lati AB e AC (cateti uguali del triangolo rettangolo isoscele) misurano:

image

mentre il terzo lato BC (ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele) si trova con il teorema di Pitagora:

Come vedete possiamo trovare le misure dei lati solo se si tratta di triangoli particolari, triangoli di cui conosciamo il rapporto (costante) tra base ed altezza.

 

Infine, come suggerito da un nostro lettore, proponiamo ulteriori esempi numerici:

Problema N° 1: Calcolare la lunghezza del lato di un triangolo equilatero di area 248 cm2

Soluzione: Applichiamo la formula che abbiamo visto nella spiegazione che precede:

image

image

Problema N°2: Calcolare la misura dei 3 lati di un triangolo isoscele e rettangolo con area di 268 cm2.

Soluzione: Anche in questo caso prendiamo la formula spiegata nelle righe precedenti.

image

Calcoliamo prima i cateti AB e AC del triangolo isoscele e rettangolo ABC.

image

Poi troviamo l’ipotenusa BC sempre utilizzando le formule illustrate più sopra.

image