Archivi tag: fisica

Grafico spazio-tempo di due treni

Con gli studenti di terza media stiamo affrontando lo studio della cinematica del moto rettilineo uniforme.

Vediamo come rappresentare graficamente una situazione del genere.

Un treno “A” parte alle ore 8 e viaggia alla velocità media costante di 70 Km/h, un secondo treno “B” parte dalla stessa stazione e nella stessa direzione del primo, alle ore 10 muovendosi a 120 Km/h.

Determiniamo a che ora e in quale punto del percorso il treno “B”, più veloce, raggiungerà il treno “A”.


I due video ci spiegano come utilizzare Excel per ottenere questo grafico.

imageIniziamo con la colonna delle ore, da 8 in poi.

A fianco riempiamo la colonna dello spazio percorso usando la formula:

spazio = tempo x velocità che, tradotta nel linguaggio di Excel, diventa:

=(A4-8)*70 nel caso del primo treno e =(A6-10)*120 per il treno più veloce.

Provate a spiegare per quale motivo dobbiamo sottrarre 8 nel primo caso e 10 nel secondo.

Quando la tabella è completa possiamo tracciare il grafico con lo strumento “Inserisci” e “Grafico a dispersione”.

Le immagini qui sotto illustrano meglio delle parole.

 

 

Secondo video:

Forze in una dimensione

Schermata 2010-03-24 a 20.44.42

Una utile applicazione in Java per comprendere come funzionano le somme di forze unidirezionali.

Spingendo un oggetto si evidenziano le varie forze in gioco, quella attiva di spinta, l’attrito e la risultante.

Inoltre si posso visualizzare i grafici della posizione, della velocità e dell’accelerazione.

Osservate il filmato e provate anche voi ad interagire con questo strumento.