Siamo in agosto, studenti e docenti sono in vacanza. Alcuni colleghi stanno comunque pensando all’inizio del prossimo anno scolastico e ci chiedono come installare il nostro software Tiche per gestire un funzionale Registro Scolastico Elettronico.
Prima di iniziare a leggere vi consigliamo di verificare se sapete utilizzare i programmi per trasferire files dal vostro computer al server remoto via FTP. Noi usiamo il gratuito FileZilla.
Guida per installare Tiche sul server remoto (gratuito)
Ricordiamo Tiche (il Registro Elettronico che trovate qui) gira sia su server Windows che Linux dotati di PHP 5 o superiori e database MySql 5 o superiori. In genere le capienze degli attuali database offerti dai vari provider sono più che sufficienti per gestire qualsiasi istituto scolastico. Qualora siate in dubbio se preferire un server Linux o Windows optate per il primo. Le pagine mostrate da Tiche dovrebbero essere ben visualizzate sui più comuni browser. Di sicuro vengono ben visualizzate su Firefox mozilla che è stato usato durante la fase di sviluppo.
Per utilizzare Tiche dobbiamo quindi avere a disposizione un server con le caratteristiche sopra ricordate.
Prima di acquistare uno spazio web potete sperimentare tutte le funzionalità del Registro Elettronico Tiche in modo del tutto gratuito.
Importante: Abbiamo appena pubblicato una guida dettagliata che illustra i passaggi necessari ad installare Tiche su di un server remoto gratuito.
Tiche è un programma che riproduce le funzionalità di un registro scolastico di un docente ma gestibile online da un qualsiasi computer connesso alla rete internet. Con Tiche il Docente può registrare le assenze ed i voti, inserire i voti degli scrutini intermedi e finali. Il Coordinatore di classe può scaricare i voti dei colleghi del consiglio di classe in un comodo foglio Excel per successive elaborazioni. Il personale di segreteria può inserire le assenze, ritardi ed uscite ed informare le famiglie con un SMS quando le assenze superano un certo numero. Il dirigente scolastico ha il polso della situazione in tempo reale in quanto ha accesso a tutti i registri dei docenti, compresi i voti degli scrutini. Infine, le famiglie, sono informate in tempo reale sull’attività svolta dal proprio figlio.
Il tutto avviene nel pieno rispetto della tutela della privacy in quanto ogni tipologia di utente ha accesso solo ad informazioni strettamente pertinenti al proprio ruolo. Per esempio, un docente può inserire e vedere i voti solo delle proprie classi, un genitore ha accesso solo ai dati che riguardano il proprio figlio. L’accesso al servizio è assicurato attraverso un nome utente (in genere il proprio codice fiscale) ed una password che sono strettamente personali e riservate.
In definitiva Tiche è in grado di gestire:
– le assenze;
– voti delle comuni verifiche giornaliere;
– raccolta dei voti per gli scrutini;
con o senza la possibilità di pubblicare i dati sul sito internet della propria scuola. L’amministratore del programma può decidere quale funzionalità attivare e lasciare le altre non operative.
Tiche può rivelarsi un aiuto formidabile per il docente. Il lavoro dell’insegnante è di gran lunga semplificato se le famiglie sono informate in tempo reale sull’andamento didattico disciplinare del proprio figlio. Le famiglie devono infatti poter intervenire subito con gli adeguati aggiustamenti in coincidenza dei soliti infortuni (impreparazioni, voti deludenti). Sapere in ritardo che il proprio figlio non studia è quasi sempre un’amara sorpresa e la prima reazione è prendersela col povero docente reo di aspettare troppo prima di informare il genitore. Smistare la comunicazione docente-genitore sul web la rende di fatto continua e non saltuaria. La scuola entra finalmente nelle case degli studenti e ciò in parte costituisce un deterrente per lo studente che vuole mascherare in famiglia il suo scarso impegno. In pratica, Tiche, o altro strumento equivalente, è la naturale evoluzione di una scuola sempre più attenta alla formazione degli studenti-clienti che si trova ad avere in cura.
Questa tabella mette a confronto il precedente Hermes con il nuovo Tiche
Caratteristica | Hermes | Tiche |
Linguaggio di programmazione | PHP 4 | PHP 5 |
Informa sulla correttezza dell’installazione | no | sì |
Gestione assenze, ritardi ed ingressi seconda ora | sì | sì |
Invio SMS | sì | sì |
Gestione voti nel registro personale | sì | sì |
Accesso ai menu tramite username e password | no (occorrono nome cognome e password) | sì |
Password criptate | no | sì |
E’ possibile bypassare il pannello di login, entrare e modificare i voti senza essere autorizzati? | sì (usa i cookie) | no (usa le sessioni) |
Esiste l’utente “Coordinatore” | no | sì |
Esiste l’utente “Dirigente Scolastico” | no | sì |
Si possono raccogliere i voti degli scrutini | no | sì |
Le famiglie possono vedere i voti degli scrutini | no | sì |
Possibilità di caricare i docenti attraverso un file di testo | no | sì |
Possibilità di caricare gli studenti attraverso un file di testo | no | sì |
Possibilità di cambiare l’aspetto delle tabelle tramite CSS | in parte | sì |
Per scaricare ed installare Tiche registratevi al Forum.