Archivi tag: test

Test online sulle proporzioni

Abbiamo pubblicato un Test con 10 domande relative alle proporzioni, tipico argomento di seconda media.

Alla fine riceverete un punteggio, cercate di raggiungere il 100% o quanto meno di migliorare il vostro record!

proporzioni

Prima di affrontare il Quiz vi suggeriamo di ripassare definizioni e proprietà delle proporzioni.

  • Proporzione è un’uguaglianza tra due rapporti: 14 : 18 = 42 : 54
  • Rapporto è la divisione tra due numeri: 7 / 8
  • Medi di una proporzione sono i numeri vicini al segno di uguale “=”. Ad esempio nella proporzione 15 : 20 = 12 : 16 i medi sono 20 e 12
  • Estremi di una proporzione sono i numeri all’estremità della proporzione, quindi il primo e l’ultimo. Ad esempio nella proporzione 14 : 18 = 42 : 54 gli estremi sono 14 e 54
  • Proprietà fondamentale delle proporzioni: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Ad esempio nella proporzione 15 : 20 = 12 : 16 possiamo verificare che 15×16 = 20×12 = 240
  • Antecedenti in una proporzione sono il primo e il terzo numero, quindi quelli che precedono il segno di divisione “:” Ad esempio nella proporzione 14 : 18 = 42 : 54 gli antecedenti sono 14 e 42
  • Conseguenti in una proporzione sono il secondo e il quarto numero, quindi quelli che seguono il segno di divisione “:” Ad esempio nella proporzione 15 : 20 =12 : 16 i conseguenti sono 20 e 16
  • Permutare significa scambiare il posto ai medi oppure agli estremi, si ottengono nuove proporzioni. Ad esempio se permutiamo i medi della proporzione 14 : 18 = 42 : 54 otteniamo la nuova proporzione 14 : 42 = 18 : 54
  • Invertire significa scambiare posto agli antecedenti con i rispettivi conseguenti. Ad esempio se invertiamo nella proporzione 15 : 20 = 12 : 16 otteniamo la nuova proporzione 20 : 15 = 16 : 12
  • Comporre è la proprietà che permette di costruire una nuova proporzione come in questo esempio. 14 : 18 = 42 : 54 diventa: (14+18) : 14 = (42+54) : 42
  • Scomporre è la proprietà che permette di ottenere una nuova proporzione come in questo esempio. 18 : 14 = 54 : 42 diventa: (18-14) : 14 = (54-42) : 42

Adesso siete pronti ad affrontare il Test, Buon Lavoro!

(Troverete molti altri Test interattivi con voto finale, cliccando qui)

Riconoscere un numero primo, criteri di divisibilità

Un numero si definisce primo quando è divisibile solo per 1 o per se stesso.

Con i criteri di divisibilità possiamo capire se un numero è primo oppure composto da fattori.

divisibile

Riassumiamo i principali criteri utilizzati in questo giochino con punteggio finale, tralasciando quelli che risultano più complessi.

  • Un numero è divisibile per 2 se la sua ultima cifra è pari (0; 2; 4; 6; 8 )
  • Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è un multiplo di 3
  • Un numero è divisibile per 5 se la sua ultima cifra è un cinque oppure uno zero
  • Un numero è divisibile per 7 quando la differenza tra il numero senza la cifra delle unità e il doppio della cifra delle unità vale zero oppure un multiplo di 7 (ad esempio con 119 avremmo: 2 x 9 – 11 = 18 – 11 = 7)
  • Un numero è divisibile per 11 quando la somma delle cifre di posto pari e la somma delle cifre di posto dispari differiscono per zero oppure per un multiplo di 11. (ad esempio con 3927 avremmo: (9 + 7) – (3 + 2) = 16 – 5 = 11)

Adesso che avete imparato e ripassato i principali criteri di divisibilità, cimentatevi con questo gioco e cercate di non sbagliare!

Buon divertimento!