Archivi tag: Video

Eratostene, primo geografo

Vissuto nel terzo secolo avanti Cristo, si può definire il primo geografo semplicemente perché fu lui a coniare il termine γεωγραφία (descrizione della terra).

Fu uno studioso estremamente versatile ed eclettico e viene spesso ricordato per la sua famosa misurazione del meridiano terrestre.

Eratostene sospettava che il nostro pianeta fosse sferico proprio come il sole e la luna.

Inoltre aveva notato come i raggi solari arrivassero paralleli sulla terra.

eratostene

Durante un viaggio a Syene (l’odierna Assuan) notò che il giorno del solstizio i raggi solari erano perfettamente verticali perché riuscivano ad illuminare perfettamente il fondo di un pozzo.

Tornato nella sua città, Alessandria d’Egitto, aspettò nuovamente il giorno del solstizio per misurare con la massima precisione l’angolo che i raggi del sole formavano con un obelisco verticale.

Questo angolo risultò essere ampio 7°.

Sapendo che 7° sono circa la 50esima parte dell’angolo giro, Eratostene calcolò che la circonferenza terrestre è 50 volte la distanza tra Syene ed Alessandria, circa 39.375 Km.

Un risultato sorprendentemente preciso e vicino a quello misurato oggi (40.075 Km) con strumenti decisamente più sofisticati.

Un filmato del 1961 illustra questo metodo in modo molto semplice.

Cono generato dalla rotazione di un triangolo

Uno strumento molto utile per illustrare come si genera il cono ruotando un triangolo, realizzato dalla Prof.ssa Giovanna con GeoGebra,

image

Sotto al video trovate l’applet Java interattivo.

I vari cursori permettono di modificare l’altezza, il raggio e la posizione del triangolo.

Il triangolo rettangolo ruota attorno ad un asse verticale.

Il cateto minore, ruotando, genera il cerchio di base del cono, mentre l’ipotenusa percorre la superficie curva chiamata area laterale del cono.

L’ipotenusa del triangolo prende il nome di apotema del cono.

 

Interagisci con la costruzione qui sotto.