Archivi categoria: Matematica

Come tracciare una linea dritta senza usare una riga

Come disegnare una linea retta?

Sembra una domanda molto strana, ma per gli ingegneri di epoca vittoriana si trattava di una questione cruciale.

Avevano bisogno di muovere il pistone di un motore a vapore in linea retta.

image

Ad esempio, il motore di Newcomen mostrato nella figura utilizza una catena. Questa però può solo tirare in una direzione. Quando i motori vennero sviluppati per spingere oltre che tirare, questo approccio non funzionava più.

Quindi, come si può disegnare una linea retta senza un bordo di riferimento?

La risposta a questa domanda la trovate in questo filmato tratto dal sito dedicato al libro “How round is your circle? : where engineering and mathematics meet” di John Bryant and Chris Sangwin.

Le varie sezioni del sito contengono anche le relative costruzioni geometriche realizzate con il famoso GeoGebra. Con Java installato potete interagire con il modellino qui sotto.

Peaucellier’s linkage

Questo è il primo e più famoso meccanismo in grado di tracciare una linea perfettamente dritta.
Muovete il punto C per verificarlo.
Sorry, the GeoGebra Applet could not be started. Please make sure that Java 1.4.2 (or later) is installed and active in your browser (Click here to install Java now)

Chris Sangwin, 23 Dec 2006, Creato con GeoGebra

How round is your circle?

WatchKnow, una collezione di video educativi gratuiti

image

Internet è ricca di informazioni utili, ma spesso sono inaffidabili o difficili da reperire. Il potenziale educativo di internet è enorme, ma trovare quello che ci serve può risultare dispersivo e faticoso.

Immaginate un sito che abbia l’ambizioso progetto di raccogliere e classificare tutti i video educativi esistenti compresi quelli che verranno creati in futuro.

Un enorme database di brevi ma efficaci lezioni di scienze, matematica, storia, geografia e magari non solo in lingua inglese.

Ebbene un gruppo di volontari ha realizzato questa idea, ancora giovane, ma che conta già alcune migliaia di video dedicati agli studenti, catalogati e ordinati per argomento e per livello scolare.

Questo sito si chiama WatchKnow, nel senso che se Guardi (Watch) allora Impari (Know).

Si tratta precisamente di un’organizzazione no-profit che oltre a scandagliare YouTube e la rete in generale alla ricerca di video scolastici, chiede espressamente a tutti i docenti di collaborare inviando i propri video che verranno classificati, inseriti nel database e giudicati dagli stessi studenti.

Come esempio guardiamo questa breve lezione sulla formula per calcolare l’area di un triangolo:

WatchKnow, una collezione di video educativi gratuiti