Ecco come visualizzare la seconda legge di Keplero o Legge delle Aree, quella che asserisce: « Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.»
Questa immagine è ottenuta utilizzando uno strumento realizzato da un gruppo di lavoro dell’Università del Nebraska che ci permette di interagire con le orbite di uno dei pianeti del nostro sistema solare.
Possiamo regolare l’ampiezza e l’eccentricità dell’orbita a nostro piacere, modificare la velocità di rivoluzione che ovviamente è accelerata in quanto quella reale impiegherebbe anni a percorrere un’orbita.
Il filmato illustra come utilizzare il simulatore che troverete online poco sotto.
In questi giorni c’è un gran parlare dell’Intelligenza Artificiale. Anche noi abbiamo voluto provare le sue capacità attraverso il sito (che è letteralmente preso d’assalto in queste ore) https://chat.openai.com/chat
La pagina iniziale è molto minimalista ed essenziale:
Ci sono tre colonne con gli esempi, le potenzialità e le limitazioni.
In alto a sinistra basta cliccare su “New chat” per iniziare un dialogo con quella che sembra proprio una persona in carne ed ossa.
Vista la nostra passione per la fotografia, la prima domanda che ci è venuta in mente è stata questa:
“dammi qualche idea per creare un portfolio di reportage fotografico nella mia città”
dopo pochissimi secondi di attesa siamo rimasti a bocca aperta leggendo:
Certo, ecco alcune idee per creare un portfolio di reportage fotografico nella tua città:
Documenta la vita quotidiana: scatta foto di persone che svolgono le loro attività quotidiane, come andare al lavoro, fare la spesa al mercato o trascorrere del tempo con le loro famiglie.
Cattura eventi speciali: partecipa a festival locali, sfilate o altri eventi e fotografa le persone e le attività che si svolgono.
Documenta le questioni sociali: cerca opportunità per fotografare e documentare le questioni sociali che sono rilevanti per la tua comunità, come i senzatetto, la disuguaglianza o le preoccupazioni ambientali.
Racconta una storia: scegli un tema o un soggetto e fotografa una serie di immagini che raccontano una storia. Ad esempio, potresti concentrarti sui cambiamenti in un particolare quartiere nel tempo o documentare la vita di un particolare gruppo di persone.
Sperimenta con stili diversi: prova a utilizzare diverse tecniche fotografiche, come il bianco e nero, il ritratto o la fotografia di strada, per catturare l’essenza della tua città in modi diversi.
Ricorda di essere rispettoso dei tuoi soggetti e di ottenere il loro permesso prima di fotografarli. Inoltre, fai attenzione a qualsiasi considerazione legale o etica quando scatti e pubblichi foto.
Cosa ne pensate? Incredibile, vero?
p.s. il sito è in Inglese, ma per questo ci viene in aiuto un qualunque traduttore online.
Visto che il giochino “salva l’alieno” ha avuto un certo successo, ne proponiamo un altro che introduce all’algebra senza parlare di incognite “x” o variabili “y”, ma soltanto di gelati e macchinine.
Esperti come siete in video giochi non avrete bisogno di molte spiegazioni, ad ogni modo se volete vederne uno risolto, guardate qui sotto. Per proseguire nel filmato ricordate di cliccare il pulsante verde in basso a destra
Blocco Annunci Rilevato!
Abbiamo rilevato che stai utilizzando il blocco degli annunci. Sostienici disabilitando questa estensione. Grazie!
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker. Thanks.