Archivi categoria: tutorial

Come risolvere i problemi con rapporti e proporzioni

Recentemente abbiamo aperto il Forum dedicato a chi cerca un aiuto per risolvere i propri compiti. In 15 giorni gli iscritti hanno superato il centinaio ed i problemi risolti sono altrettanto numerosi.

Forse è ancora presto per compilare una statistica, ma appare evidente che le difficoltà maggiori sono quelle relative alla geometria, in particolar modo se si tratta di impostare una proporzione magari da risolvere utilizzando le proprietà del comporre o dello scomporre.image

Per questo motivo abbiamo predisposto un semplicissimo strumento che vorrebbe orientare gli studenti ad impostare il procedimento necessario a risolvere questo genere di esercizi. Cliccate su Avvia e seguite con attenzione le successive istruzioni.

Riconoscere un numero primo, criteri di divisibilità

Un numero si definisce primo quando è divisibile solo per 1 o per se stesso.

Con i criteri di divisibilità possiamo capire se un numero è primo oppure composto da fattori.

divisibile

Riassumiamo i principali criteri utilizzati in questo giochino con punteggio finale, tralasciando quelli che risultano più complessi.

  • Un numero è divisibile per 2 se la sua ultima cifra è pari (0; 2; 4; 6; 8 )
  • Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è un multiplo di 3
  • Un numero è divisibile per 5 se la sua ultima cifra è un cinque oppure uno zero
  • Un numero è divisibile per 7 quando la differenza tra il numero senza la cifra delle unità e il doppio della cifra delle unità vale zero oppure un multiplo di 7 (ad esempio con 119 avremmo: 2 x 9 – 11 = 18 – 11 = 7)
  • Un numero è divisibile per 11 quando la somma delle cifre di posto pari e la somma delle cifre di posto dispari differiscono per zero oppure per un multiplo di 11. (ad esempio con 3927 avremmo: (9 + 7) – (3 + 2) = 16 – 5 = 11)

Adesso che avete imparato e ripassato i principali criteri di divisibilità, cimentatevi con questo gioco e cercate di non sbagliare!

Buon divertimento!