Archivi categoria: tutorial

Cymath ti aiuta a risolvere le equazioni

In rete esistono diversi siti che illustrano i passaggi per risolvere un’equazione algebrica. La maggior parte purtroppo è limitata o a pagamento.

Oggi abbiamo trovato e utilizzato Cymath che è completo e gratuito (almeno fino a questo momento).

image

Pur essendo in inglese, il suo utilizzo è di facile ed immediata comprensione.

Si deve semplicemente scrivere la nostra equazione nella casella e cliccare il pulsante verde “Solve!” per ottenere non solo il risultato finale, ma anche i passaggi necessari ad ottenerlo.

Come in questo esempio:

image

Oltre al risolutore online Cymath offre due altre interessanti sezioni.

  • Esercizi risolti raccolti e suddivisi in Pre-algebra (matematica delle medie), Algebra e Calculus (derivate ed integrali).
  • Ripasso contiene un lungo elenco delle principali regole spiegate con numerosi esempi.

Se siete curiosi di sapere chi sono gli autori di questo ottimo sito, leggete la loro presentazione:

Cymath è una società privata con sede a New York. Crediamo nella formazione aperta e che ogni studente meriti un aiuto in matematica affidabile e accessibile.
Il nostro obiettivo è quello di responsabilizzare i nostri utenti con la giusta mentalità per risolvere i problemi di matematica, con la messa a fuoco non tanto sul “cosa”, ma più sul “come” e il “perché”.

Problema su quadrilatero circoscritto

 

 

 

 

 

Problema: Un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza e ciascuno lato obliquo è lungo 18 dm. La base maggiore è il doppio della minore.

Quanto è lunga la base maggiore?

Soluzione: Ricordiamo che i quadrilateri circoscritti hanno questa proprietà: le somme dei lati opposti sono uguali. Quindi la somma dei lati obliqui (opposti ed uguali) è 18+18=36 dm deve essere uguale alla somma delle due basi.

base maggiore + base minore = 36, ma noi sappiamo che la base maggiore è il doppio della minore, cioè base maggiore = 2 x base minore = base minore + base minore.

Dunque se sostituiamo: base minore + base minore + base minore = 36 per cui la base minore = 36 : 3 = 12 dm mentre la maggiore è il doppio = 12 x 2 = 24 dm.

clip_image002

Ed infatti AB+DC=BC+AD=24+12=18+18=36 dm

Se volete misurare le vostre competenze relative a circonferenze e cerchi provate a rispondere a 10 domande cliccando qui.