Frazioni Equivalenti

Quando si dice che due frazioni sono equivalenti?

Osserviamo queste frazioni:  image

rappresentano tutte e tre lo stesso valore: la metà!

Ma come possiamo verificare che siano davvero uguali?

image

Le frecce rosse indicano che abbiamo moltiplicato sia il numeratore che il denominatore per lo stesso numero (abbiamo applicato cioè la proprietà invariantiva della divisione: “se moltiplichiamo o dividiamo sia il dividendo che il divisore per uno stesso numero, diverso da zero, il risultato della divisione non cambia”).

Qui sotto invece vediamo cosa accade se dividiamo sopra e sotto per lo stesso numero, otteniamo ancora altre frazioni equivalenti.

image Quindi le frazioni si dicono equivalenti quando, pur sembrando differenti tra loro, rappresentano la stessa quantità.

Usate questi giochi per verificare le vostre conoscenze:

Trova la frazione equivalente

Gioca con le frazioni equivalenti

Le dimensioni sono importanti nello studio della Geografia

Ricordo quando la mia docente di Geografia mi chiedeva sempre di confrontare le dimensioni di una Nazione con quelle dell’Italia, che misura circa 300.000 Km quadrati. Ad esempio è utile ricordare che gli Stati Uniti d’America sono oltre 30 volte più grandi di noi con i loro 9.300.000 Km quadrati.

Se vogliamo ragionare in termini geografici è importante avere in mente un confronto almeno approssimativo delle superfici che stiamo studiando.

Per questo motivo segnaliamo Dimensioni, un’applicazione online creata dalla BBC per dimostrare visivamente le dimensioni di luoghi o eventi storici, noti a tutti, e dare loro un approccio nuovo.

Navigando con il vostro browser preferito (spero sia l’ottimo Firefox) potrete affiancare varie entità geografiche accanto alla vostra regione.

Osservate ad esempio l’estensione delle aree colpite dalle recenti inondazioni rispetto all’Europa.

image

Un efficace strumento didattico, gratuito.

BBC – Dimensions – Index